Attualità

WhatsApp, tornano le truffe: ecco quali sono e come difendersi

Tornano le truffe su WhatsApp. Fate attenzione ai messaggi che vi arrivano sulle chat. Ecco alcuni esempi.

Persona che guarda il cellulare nella sua autovettura – Getty Images

L’app di WhatsApp ha segnato un vero e proprio spartiacque per la tecnologia mondiale. Prima della sua invenzione, era impensabile inviare messaggi e ricevere dopo pochi minuti una risposta. E invece, da allora tutto questo è possibile, ma non solo. L’app permette id inviare anche allegati, quali foto, video, link e documenti.

Dall’inizio di questo anno è stata investita da forti polemiche che riguardavano la nuova politica di trattamento dei dati personali e, soprattutto, il fatto che se non si fosse accettato questa clausola l’utente sarebbe stato automaticamente bannato dall’app costringendolo a migrare verso altre app concorrenti. Ad oggi gli animi sembrano distesi e l’app continua ad avere molto successo comprendo un range di età molto vario.

Sulle chat di WhatsApp, tuttavia, pullulano anche azioni illegali, come l’invio di sms che fungono da esca per rubare soldi alle persone. Si tratta del cosiddetto fenomeno di phishing, che attrae proprio come fanno i pescatori con i pesci, i poveri malcapitati con l’inganno. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e perché è bene fare attenzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> WhatsApp, finalmente arriva la rivoluzione che tutti stavamo aspettando 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Trovare qualcuno su WhatsApp senza avere il suo numero? Si può fare, ecco come

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Nascondere il tuo numero da WhatsApp: c’è un trucco che in pochi conoscono

Truffe su WhatsApp: fate attenzione alle chat

Jeff Bezos, Proprietario di Amazon, con un telefono cellulare in mano – Getty Images

Le truffe su WhatsApp sono più frequenti di quel che si possa pensare. Alcuni siti illegali mandano un messaggio di spam a una lista cospicua di utenti con il fine di trarne in inganno il maggior numero possibile. Solitamente per accrescere la loro presunta veridicità si accostano a marchi molto conosciuti, quali Esselunga, Amazon e Lidl, i quali a loro insaputa si ritrovano immischiati in questo giro di truffa.

All’utente che riceve un messaggio da parte degli hacker sotto la promessa di una vincita di un premio da molte migliaia di euro in occasione dell’anniversario dell’azienda, si chiede di inserire propri dati personali e il proprio indirizzo IBAN. Ed è proprio in questo modo che i malviventi prosciugano i conti correnti dei poveri malcapitati.

Per questo motivo, è bene fare attenzione e non cascarci. Le grandi aziende non pubblicano offerte imperdibili attraverso le chat di WhatsApp. Hanno i loro siti web e tutte le offerte vengono rese note alla luce del sole.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

6 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

10 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

14 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

19 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

1 giorno ago