Categories: Gossip e Spettacolo

Roby Facchinetti e la confessione sul periodo buio: Rinchiuso in casa con la paura di uscire

Roby Facchinetti ha raccontato il momento buio da lui vissuto: rinchiuso in casa con la paura di uscire. Ecco i dettagli della vicenda

Curiosità del cantante dei Pooh (foto web)

Roby Facchinetti, classe 1944, è un compositore, tastierista italiano noto al pubblico per essere membro della famosa band I Pooh firmando i più grandi dei loro successi tra cui Piccola Katy, Pensiero e Tanta voglia di lei. Egli trascorre la sua infanzia a Bergamo e sua mamma gli trasmette la passione per la musica classica, il nonno è compositore e direttore di coro. All’età di quattro anni, comincia a suonare un’armonica a bocca e a seguire, la fisarmonica all’età di 8 anni e il pianoforte a 10 fino a comporre veri e propri brani all’età di undici anni.

Il suo primo esordio avviene nel 1958 con il gruppo I Monelli, e il loro gruppo si esibisce nelle balere della provincia di Bergamo; in seguito Facchinetti incontra Bacillieri cantante e ristoratore di un noto locale al centro di Riccione, che decide di ingaggiarli nel proprio locale. Fino al 1964, dopo un esibizione con il suo gruppo incontra i Pooh e gli viene proposto di entrare nella band al posto di Bob Gillot.

Fin dal primo momento assume un ruolo importante e diventa subito il compositore della maggior parte dei brani, e uno dei primi brani presentato al Festival delle Rose nel 66 è stato  Brennero ’66, ottenendo uno scarso successo e la censura da parte di RAI, e gli autori sono sollecitati a cambiare il titolo e modificare il testo, per evitare l’estromissione al concorso. Roby successivamente diventa anche cantante del gruppo divenendo, nel 71 l’unico autore delle musiche.

Con i testi di Valerio Negrini compone pezzi di successo tutt’ora ascoltati e cantati anche dalle generazioni successive come: Tanta voglia di leiPensieroNoi due nel mondo e nell’animaNascerò con teQuando una lei va viaIo e te per altri giorniInfiniti noiParsifal. La voce principale del gruppo diventa di Roby che interpreta successivamente i brani di maggior successo del decennio, partendo da “Linda”“Pierre”“Dammi solo un minuto”“Cercami” (in coppia con Dodi) e “Ci penserò domani”. 

Dopo la scomparsa di Stefano Orazio, il batterista dei Pooh, Facchinetti durante il Festival di Sanremo ha espresso il suo pensiero riguardo il non aver ricordato il collega tanto da affermare attraverso un suo post sui social: “Cari amici del Festival di Sanremo, ora vorremmo spendere un minuto delle nostre tante, tantissime, infinite ore di diretta per un ricordo davvero doveroso. […]. Non possiamo insomma dimenticarci di mandare un applauso a Stefano D’Orazio, che con i Pooh ha rappresentato la stagione più fertile della nostra grande canzone italiana. Questo palco, un Festival che si chiama “della canzone”, non poteva certo scordarsi di chiedere a voi, e a chi ci segue da casa, qualche secondo di attenzione per rivolgere un pensiero e un applauso alla memoria di Stefano D’Orazio.”

Facchinetti ha vissuto un periodo buio rinchiuso nella sua Bergamo per la terribile pandemia che ha colpito il mondo intero. La sua città risulta una delle maggiori colpite dal Covid-19.

LEGGI QUI>Francesco Facchinetti e l’evento inaspettato: “Ho pianto…” | Cosa sta succedendo

LEGGI QUI>Roby Facchinetti: Stefano D’Orazio rinasce per la seconda volta

Il periodo buio vissuto da Facchinetti

Il periodo vissuto da Facchinetti (foto web)

Roby Facchinetti ha parlato del momento buio dovuto alla pandemia che ha colpito il mondo, l’Italia, e una delle città più colpite è Bergamo dove egli vive con sua moglie e i suoi figli.

Egli ha affermato di essere barricato in casa tanto da avere tanta paura per i suoi cari, i suoi figli per i suoi amici e anche per altri concittadini. Un paura che non è riuscita a tenerlo sveglio tanto da affermare: “Non c’è orario, non dormo più di due, tre ore di fila, l’angoscia, la paura mi ten­gono sveglio, la serenità è ormai qualco­sa di astratto. Al mattino accendo il pc e vado su internet, passo in rassegna quei siti dei quali mi fido e che mi offrono l’e­satta dimensione di quanto sta vivendo il mio Paese: purtroppo, da giorni, niente di nuovo, dunque niente di buono”. 

Il suo unico rifugio a questo periodo vissuto nel pieno della pandemia è la musica: “Personalmente mi rifugio nella musica, ma non è così semplice, sei perseguita­to sempre dalla stessa idea, hai un tarlo nella testa che non ti abbandona un solo attimo: difficile dedicarsi alla scrittura, a una lettura, manca la concentrazione, an­che se non perdo il contatto con la stam­pa, i giornali in genere: sono quelli che ti raccontano a quale punto ci troviamo”. 

Legato alla sua Bergamo e al momento che ha attraversato dovuto alla pandemia ha scritto un brano dal titolo Rinascerò Rinascerai, sperando in una rinascita anche nel cuore della gente.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

7 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

11 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

15 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

20 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

1 giorno ago