Attualità

Cashback ed il blocco dei furbetti, come funziona e cosa rischiano

Una continua ricerca, da parte dei legislatori, diretta verso i furbetti che effettuano transazioni anomale nel Cashback, che ora rischiano il blocco. Quelli individuati avranno una spiacevole sorpresa.

Un’insegna mostra la dicitura American Express (GettyImages)

Sono in continua evoluzione le attività di controllo inerenti le transazioni irregolari avvenute tramite i sistemi di pagamento digitali. Infatti, i furbetti del Cashback potrebbero ricevere un messaggio inaspettato, inerente al blocco delle attività.

Il testo è uno di quelli che fa gelare il sangue quando si riceve, visto che si è fatto tanto per arrivare alle 50 attività che sbloccano il rimborso del 20% e per scalare la classifica del Supercashback. Quest’ultima permette ai primi 100 mila utenti di ricevere 150 mila di bonus.

La nascita di questo nuovo sistema ha portato molti a trovare una falla nel sistema. Il tutto è stato creato per educare i cittadini all’uso di pagamenti alternativi ai contanti e per evitare l’evasione, ma qualcosa non è andato.

Che tipo di blocco rischiano i furbetti del sistema Cashback

Una Egg card poggiata sopra a una Visa card (GettyImages)

Al momento, sembra che l’ente di gestione e controllo nell’attività di rimborsi, PagoPa, stia inviando dei messaggi minatori agli utenti. In effetti, alcuni furbetti del Cashback hanno fatto molte transazioni irregolari ed ora ne rischiano il blocco.

Ciò che PagoPa notifica sono le tante transazioni di basso costo avvenute nella stessa attività commerciale. Questo potrebbe portare agitazione fra i fruitori, che a volte svolgono alcune di queste attività anche inconsciamente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bonus vacanze 2021, facciamo chiarezza: dove chiederlo e come spenderlo

LEGGI QUI: Cashback e il messaggio che può creare problemi: ecco cosa dovete fare

APPROFONDISCI ANCHE: Bonus tv, niente Isee: si prepara la svolta

Quanto queste attività irregolari influiscono nel meccanismo

Alcune banconote e alcune monete dentro a una cassa (GettyImages)

Il blocco del conteggio, relativo alle transazioni irregolari del Cashback, potrebbe riguardare non solo i furbetti. Comunque, ci sarà la possibilità di esercitare il diritto di replica, che consente

ai cittadini di spiegare, riempiendo un modulo, il motivo di tali movimenti.

In particolare, tutte le persone che hanno effettuato 10 transazioni o più, durante lo stesso giorno e nella stessa attività, sembra essere dello 0,2%. Un numero irrisorio, che ha messo in cattiva luce il sistema, ma che non ne intacca l’efficacia. Per quanto riguarda, invece, le transazioni che vanno dai 0,3 centesimi ai 5 euro si parla di una platea del solo 2%.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

4 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

8 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

12 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

17 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

1 giorno ago