Attualità

Cashback, stavolta la stangata è reale: ecco cosa succederà

Stangata per tutti gli utenti del Cashback che hanno effettuato certi tipi di operazioni, intenta a stanare i furbetti, ma che potrebbe causare disagi in generale.

Un messaggio visto dal display di uno smartphone (GettyImages)

Quello che sta succedendo con alcune attività, create dal governo italiano per ovviare ad un po’ di problemi di evasione fiscale, ha del surreale. Un continuo susseguirsi di mosse e contromosse all’interno del perimetro definito Cashback, ma questa volta arriva una vera e propria stangata.

In particolare, saranno maggiormente controllati alcuni tipi di movimenti effettuati con la carta caricata sulla piattaforma Io. Gli utenti sono allarmati e hanno paura tocchi anche a loro, pur avendo effettuato le attività in regola.

Qual’è la stangata messa in atto dal governo per controllare il sistema Cashback

Uno smartphone e la tastiera di un pc (GettyImages)

Molte persone hanno già ricevuto un messaggio all’interno dell’app Io, che non sembra essere niente di buono. Infatti, la notifica arriva da parte dell’azienda di controllo del Cashback, PagoPa, ed è una vera stangata, visto che comunica il fatto di aver effettuato errate transazioni.

Questo messaggio non è diretto a tutti, ma solo alle persone che hanno effettuato piccoli movimenti, sospetti, all’interno di un unico negozio e nella stessa giornata.  Queste transazioni sono servite per arrivare al rimborso, prendibile soltanto grazie alle 50 movimentazioni effettuate, ma anche per scalare la classifica del Supercashbak.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bonus vacanze 2021, facciamo chiarezza: dove chiederlo e come spenderlo

LEGGI QUI: Cashback, furbetti alle strette: ecco adesso cosa rischiano

APPROFONDISCI ANCHE: Bonus vacanze, utenti spaesati: ecco come utilizzarlo

Che disagi può creare questa attività

Un po’ di carte di credito e alcune monete (GettyImages)

“Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno”, vi è scritto in tantissimi locali della penisola. Ora, quello che sta facendo il governo è questo. Per intimare ai furbetti del Cashback a desistere dalle attività fatte con mestizia, sta controllando ogni account sull’app Io.

Quindi, tante persone che effettivamente avevano bisogno di effettuare più piccole transazioni dentro uno stesso locale, ora si vedono in pericolo di eliminazione del movimento. Ovviamente, può succedere che qualche volta avvenga questa attività e in tal caso si perderebbero pochi movimenti. Ma se fossero proprio quei movimenti per arrivare alle 50 transazioni? Un gran caos e un continuo cambio di regole, meglio stare attenti.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

20 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

24 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

1 giorno ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

1 giorno ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

2 giorni ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

2 giorni ago