Attualità

Cashback, furbetti alle strette: ecco adesso cosa rischiano

Quali sono le conseguenze a cui vanno incontro i furbetti del Cashback? Facciamo il punto della situazione.

Carte di credito e contanti – Getty Images

Il sistema di Cashback è un servizio di rimborso del 10% dato agli italiani che effettuano almeno cinquanta transazioni attraverso la carta di credito. La sua introduzione è stata voluta dall’ex Premier Giuseppe Conte per disincentivare l’evasione fiscale e la circolazione dei contanti. Ma non sono mancati i problemi.

Innanzitutto, fu introdotto a Dicembre 2020 e a fine mese terminò il primo periodo di prova che servì da collaudo. Numerosi i partiti che si sono opposti al sistema. Successivamente, l’entrata in vigore è stata ufficializzata a Gennaio del 2021, quando è iniziato ufficialmente il primo semestre che terminerà a fine Giugno. In questi sei mesi sono molti gli esercenti che si sono opposti al Cashback, soprattutto per tutte le azioni perpetrate dai furbetti. Quali sono le sorti di questo rimborso ora? Scopriamolo insieme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, molti utenti dovranno accontentarsi del premio di consolazione: ecco di che si tratta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, un danno enorme: ecco cosa ha distrutto un benzinaio

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback e la truffa che continua imperterrita: stavolta è uscita allo scoperto

Cosa rischiano i furbetti del Cashback? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

Carte di credito – Getty Images

È di pochi giorni fa la notizia che alcuni utenti abbiano ricevuto un sms sul proprio telefono cellulare che attesta che le transazioni da loro effettuate risultano essere anomale. Ed è proprio questa la misura messa in campo dallo Stato per contrastare il fenomeno dei furbetti che ha preso piede in Italia facendo piccole transazioni da pochi centesimi di euro ciascuna.

Dopo aver ricevuto questo sms, l’utente ha tempo fino a sette giorni per giustificare le sue transazioni compilando un apposito modulo online. Nel caso in cui si rifiuti di compilarlo, le sue transazioni saranno automaticamente annullate e perderà posti nella classifica ufficiale utile ai fini del Super Cashback, il premio di 1500 euro dato ai primi 100000 italiani che hanno fatto il maggior numero di transazioni con la carta di credito.

Per quanto riguarda le sorti del Cashback, ancora nessuna notizia ufficiale circa la sua attuazione. Ad oggi la cosa certa è che ci saranno altri due semestri. C’è da ricordare, in ogni caso, che alcuni esercenti sono ancora fortemente contrari al sistema e non hanno abilitato le proprie casse, né accettano carte di credito per importi minori di cinque euro.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

20 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

24 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

1 giorno ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

1 giorno ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

2 giorni ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

2 giorni ago