Attualità

Cashback, furbetti alle strette: ecco adesso cosa rischiano

Quali sono le conseguenze a cui vanno incontro i furbetti del Cashback? Facciamo il punto della situazione.

Carte di credito e contanti – Getty Images

Il sistema di Cashback è un servizio di rimborso del 10% dato agli italiani che effettuano almeno cinquanta transazioni attraverso la carta di credito. La sua introduzione è stata voluta dall’ex Premier Giuseppe Conte per disincentivare l’evasione fiscale e la circolazione dei contanti. Ma non sono mancati i problemi.

Innanzitutto, fu introdotto a Dicembre 2020 e a fine mese terminò il primo periodo di prova che servì da collaudo. Numerosi i partiti che si sono opposti al sistema. Successivamente, l’entrata in vigore è stata ufficializzata a Gennaio del 2021, quando è iniziato ufficialmente il primo semestre che terminerà a fine Giugno. In questi sei mesi sono molti gli esercenti che si sono opposti al Cashback, soprattutto per tutte le azioni perpetrate dai furbetti. Quali sono le sorti di questo rimborso ora? Scopriamolo insieme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, molti utenti dovranno accontentarsi del premio di consolazione: ecco di che si tratta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, un danno enorme: ecco cosa ha distrutto un benzinaio

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback e la truffa che continua imperterrita: stavolta è uscita allo scoperto

Cosa rischiano i furbetti del Cashback? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

Carte di credito – Getty Images

È di pochi giorni fa la notizia che alcuni utenti abbiano ricevuto un sms sul proprio telefono cellulare che attesta che le transazioni da loro effettuate risultano essere anomale. Ed è proprio questa la misura messa in campo dallo Stato per contrastare il fenomeno dei furbetti che ha preso piede in Italia facendo piccole transazioni da pochi centesimi di euro ciascuna.

Dopo aver ricevuto questo sms, l’utente ha tempo fino a sette giorni per giustificare le sue transazioni compilando un apposito modulo online. Nel caso in cui si rifiuti di compilarlo, le sue transazioni saranno automaticamente annullate e perderà posti nella classifica ufficiale utile ai fini del Super Cashback, il premio di 1500 euro dato ai primi 100000 italiani che hanno fatto il maggior numero di transazioni con la carta di credito.

Per quanto riguarda le sorti del Cashback, ancora nessuna notizia ufficiale circa la sua attuazione. Ad oggi la cosa certa è che ci saranno altri due semestri. C’è da ricordare, in ogni caso, che alcuni esercenti sono ancora fortemente contrari al sistema e non hanno abilitato le proprie casse, né accettano carte di credito per importi minori di cinque euro.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

4 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

5 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

5 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

6 giorni ago