Attualità

In pensione con 7 anni di anticipo nel 2021, ecco chi potrà farlo

Se si volesse andare in pensione 7 anni prima, sarebbe possibile farlo seguendo le giuste direttive. Cerchiamo di focalizzare quali sono nello specifico.

Una donna affacciata alla finestra (GettyImages)

Sono tantissime le persone che vorrebbero smettere il prima possibile di lavorare, dopo averlo fatto per tanti anni, ma altre un po’ meno. Le leggi non permettono una via di mezzo. Ovvero, non garantiscono una diminuzione delle ore lavorative, quando il fisico più avanti con l’età si stanca maggiormente, ma favoriscono la pensione anticipata di 7 anni.

Questo vantaggio per molti, può essere una pressione continua dall’alto, intenta a far smettere il dipendente. In effetti, questa iniziativa è giunta da un accordo fra aziende private e sindacati, proposta per favorire quelli che definiscono esuberi.

Da quando e come si prende la pensione anticipata di 7 anni

Alcune persone dentro una vasca da bagno (GettyImages)

L’esecutivo tecnico di Monti, salito al governo per il rischio di banca rotta del paese italiano, decise di far uscire anticipatamente dal mondo del lavoro le categorie più in avanti con l’età. Questo è stato voluto pur sapendo che alcuni avrebbero potuto lavorare anche oltre l’età pensionabile, perché fisicamente adatti. Per quelli che, invece, avessero voluto uscirne anticipatamente, è nata la pensione anticipata di 7 anni.

Per poter effettuare una manovra del genere, l’azienda e i sindacati devono essere d’accordo, con l’avvallo finale dei dipendenti. Questo sistema viene definito ‘isopensione’ ed è stato programmato fino al 2023.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cashback: ecco la mossa che stenderà definitivamente i furbetti

LEGGI QUI: Pensione anticipata, panico tra gli utenti: si rischia una decurtazione record

APPROFONDISCI ANCHE: Cashback, la stretta contro gli utenti: ecco la mossa del governo

Come si è arrivati all’attuale modello

Due donne anziane con dei sostegni a rotelle (GettyImages)

La legge Monti-Fornero era stata creata per il triennio 2018-2020, dove i cittadini avrebbero potuto andare in pensione 7 anni prima. Per il 2021, invece, è stato possibile anticipare la data di pensionamento solo di 4 anni. Vi è da ricordare che l’isopensione è fattibile soltanto con le aziende private, con più di 15 dipendenti e con esuberi.

In particolare, con la nuova legge di bilancio l’attuale esecutivo, guidato da Mario Draghi, ha deciso di prolungare l’iniziativa. Il tutto avverrà fino al 2023 e seguendo la passata operazione riguardante i 7 anni di anticipo. Per maggiori e più specifici dettagli è meglio guardare il sito dell’Inps, che ha preso in carico la gestione della questione.

Recent Posts

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

10 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

13 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

18 ore ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

22 ore ago

Costume pieno di sabbia? Il trucco della nonna per eliminarla in 2 minuti: facile, veloce ed economico

Se vuoi eliminare il costume pieno di sabbia, il trucchetto della nonna è proprio questo:…

1 giorno ago

Allarme gelato, attenzione alla punta del cono: rischi seri problemi di salute se ha queste caratteristiche

Attenzione ala punta del cono gelato, rischi seri problemi di salute: ecco il motivo, tutti…

2 giorni ago