Attualità

Cashback e il messaggio che può creare problemi: ecco cosa dovete fare

Cosa fare se si riceve il messaggio per troppi pagamenti per i rimborsi del Cashback? Ecco la guida completa. 

Carte di credito – Getty Images

Il servizio di Cashback è ormai quasi agli sgoccioli. Alla fine del mese di Giugno, infatti, si decreteranno i vincitori del rimborso entro il limite di 150 euro e del Super Cashback, il premio di 1500 euro destinato ai primi 100000 italiani che hanno fatto il maggior numero di pagamenti digitali. Questo servizio è stato introdotto con l’obiettivo di penalizzare l’evasione fiscale e incentivare l’uso di carte di credito a discapito dei contanti.

Tuttavia, non tutti i commercianti sono stati entusiasti di aderire, visto l’alto costo di commissioni. Tra questi, figurano sicuramente i gestori di distributori automatici di benzina che di notte vengono letteralmente presi d’assalto per cercare di fare quante più transazioni possibili, a volte anche da pochi centesimi di euro l’una.

Ora chi tenta di aggirare il sistema ha vita breve, perché finalmente è stato messo a punto un sistema che controlla la situazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, molti utenti dovranno accontentarsi del premio di consolazione: ecco di che si tratta 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Super Cashback, vincere partendo da zero? Ecco come stanno le cose 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, le cose stanno per peggiorare: ecco cosa favorirà i furbetti 

Cosa fare quando si riceve il messaggio per troppi pagamenti per il Cashback?

Transazione elettronica usando una carta di credito al supermercato – Getty Images

Lo Stato ha messo a punto un meccanismo per rintracciare i furbetti che effettuano molti pagamenti in poco tempo. L’utente riceverà un messaggio in cui si avvertirà il destinatario che le transazioni effettuate risultano anomale e, per questo motivo, non darebbero diritto ad alcun rimborso. Le operazioni sospette sono contrassegnate e il destinatario ha sette giorni di tempo per giustificare il motivo di queste operazioni.

C’è un modulo online apposito dove potrà dichiarare l’oggetto effettivo a cui corrisponde ciascun pagamento. Ciò che rende un’operazione anomala è un elevato numero di micro-transazioni, pagamenti effettuati presso lo stesso punto vendita e quelli fatti nell’arco della stessa giornata.

L’utente per vedere scongiurato il rischio di perdere tutti i crediti accumulati deve obbligatoriamente compilare il modulo al link presente nel messaggio che arriva sul proprio telefono cellulare. In caso contrario, la piattaforma annullerà le operazioni senza la possibilità di aver esposto un reclamo. Come conseguenza, ci sarà la perdita di posizioni nella classifica ufficiale e il rischio di non ricevere più il bonus.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

4 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

4 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

5 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

5 giorni ago