Attualità

Cashback: ecco la mossa che stenderà definitivamente i furbetti

C’è una importante novità che riguarda i furbetti del Cashback. Da oggi non potranno più agire indisturbati. Ecco il metodo messo in campo dallo Stato per arginare questo fenomeno.

Negozio che accetta carte di credito – Getty Images

Il Cashback è il servizio di rimborso di cui possono usufruire gli italiani dopo aver effettuato cinquanta transazioni attraverso l’uso di carte di credito. Per accedere al rimborso di massimo 150 euro serve l’iscrizione gratuita all’app Io. Tutti pagamenti effettuati in contanti non valgono ai fini del servizio. In più, è stato istituito un secondo premio, chiamato Super Cashback, il bonus di 1500 euro a cui hanno diritto i primi 100000 italiani che effettuano il maggior numero di pagamenti elettronici su scala nazionale.

In questi mesi sono molti i furbetti che hanno tentato di fare transazioni di pochi centesimi di euro per rientrare in questa classifica, ma ora lo Stato ha messo a punto un metodo per contrastare questo fenomeno. Vediamo insieme di cosa si tratta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, molti utenti dovranno accontentarsi del ‘premio di consolazione’: ecco di che si tratta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Super Cashback, vincere partendo da zero? Ecco come stanno le cose

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback, le cose stanno per peggiorare: ecco cosa favorirà i ‘furbetti’

Sanzioni in arrivo per i furbetti del Cashback: l’sms che conferma la transazione abusiva

Pagamento effettuato con la carta di credito – Getty Images

I furbetti ormai hanno le ore contate. Finalmente lo Stato ha deciso la misura per contrastare il loro operato. Si tratta dell’invio di un sms al furbetto che decide di fare più operazioni di pochi centesimi presso lo stesso punto di vendita. Nell’sms sarà indicata la seguente frase: “transazione anomala o abusiva”, e l’utente ha di tempo fino a sette giorni per giustificare le transazioni così ravvicinate in un determinato lasso di tempo. La sanzione prevede che tali pagamenti non vengano conteggiati ai fini della classifica Cashback e l’utente perderà posizioni.

Questa sanzione arriva dopo le numerose proteste da parte dei gestori dei distributori automatici di benzina che di notte sono letteralmente assaliti dai furbetti, consci che nessuno possa fermarli, nonostante ci siano le telecamere di servizio pronti a riprenderli. Il giorno seguente i gestori si ritrovano con tante micro-operazioni di cui devono pagare un alto costo di commissione. Per questo motivo hanno denunciato questo fenomeno e ora, in vista del termine del primo semestre, finalmente lo Stato ha preso in mano la situazione. I furbetti sono ormai spacciati.

Recent Posts

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

3 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

8 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

19 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

23 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

1 giorno ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

1 giorno ago