Un continuo tira e molla quello fra il governo e i furbetti del Cashback. Una sfida continua degna dei migliori film western.
Mentre l’Italia versa in condizioni economicamente pietose, anche per via della pandemia da Covid-19, l’astuzia, fra chi decide e chi subisce le decisioni, è dominante. Una continua battaglia intrapresa fra il governo e i furbetti del Cashback, che porta sempre novità in questo ambito.
Gli attacchi da una parte e dall’altra sono frequenti. Da un lato tutte quelle persone che ambiscono ad ottenere, oltre il 10% di restituzione delle spese effettuate, un’ottima posizione fra i primi 100 mila che effettuano più operazioni digitali. Ciò succede per via dell’ottimo premio, di 1.500 euro, che verrebbe dato a loro. Dall’altro lato i legislatori, intenti a far rispettare le regole per le transazioni effettuate e a indicarne delle nuove.
Decisioni e ripensamenti, punizioni e mestizia, retrospettiva di una legge e regole inaspettate. Sono solo alcuni dei colpi messi in campo dal governo e dai furbetti del Cashback, che continuano a rincorrersi, come fosse il vecchio gioco guardie e ladri.
Il governo, guidato da Mario Draghi, sta facendo di tutto per poter arginare il problema degli utenti che tentano di scalare la classifica del Supercashback in maniera non del tutto idonea. Per il momento, sono in arrivo più estenuanti controlli, che potrebbero complicare anche l’azione di tutti gli utenti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bonus tv, niente Isee: si prepara la svolta
LEGGI QUI: Super Cashback, vincere partendo oggi da zero? Ecco come stanno le cose
APPROFONDISCI ANCHE: Bonus vacanze 2021, facciamo chiarezza: dove chiederlo e come spenderlo
C’è da fare attenzione a un messaggio che potrebbe arrivare a chiunque sull’app Io, la piattaforma preposta al portafoglio digitale del Cashback. Questa sarebbe una notifica, voluta dall’attuale governo, atta a bloccare l’astuzia dei furbetti del sistema.
In particolare, ciò che verrà controllato maggiormente, sarà il numero di transazioni effettuate con piccole quote. Questo dovrebbe essere per tutte quelle persone che hanno speso, dentro lo stesso negozio e durante lo stesso giorno, con delle mini transazioni. Ciò che l’utente potrà fare, in sua difesa, sarà far verificare che gli acquisti siano realmente avvenuti.
Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…
Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…
Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…
Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…
Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…
Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…