Attualità

Questa moneta da 2 euro vale quanto una casa, potreste averla anche voi: controllate in casa

Quanto vale questa moneta da due euro rara? Attenzione perché è una cifra a cinque zero.

Monete da collezionismo – Getty Images

Collezionare monete è una pratica che richiede tempo e denaro. Ma, non tutti sono esperti di numismatica. A volte può capitare che una persona entri in possesso di una moneta che vale una vera e propria fortuna e non sia in grado di riconoscerla. In questo modo, gli sfugge tra le mani una grande occasione per svoltare la sua vita, visto che alcuni pezzi rari valgono migliaia di euro.

In questo articolo parleremo di una moneta da due euro che è stata coniata in occasione dell’anniversario della nascita di un grande esponente della letteratura italiana. Tuttavia, oltre a questa particolarità che la rende disponibile in versione limitata, va aggiunto che è presente anche un errore di conio. Proprio per questo il suo valore attuale ha raggiunto una somma incredibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Se per caso avete questa moneta da un centesimo, potreste ricavarne tanti soldi: ecco come è fatta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Se hai questa moneta da due euro in casa, allora potresti diventare davvero ricco: ecco come è fatta

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Se avete in casa questa moneta da due euro, siete proprietari di una cifra assurda: ecco come è fatta

Come è fatta e quanto vale la moneta da due euro rara?

Moneta da due euro commemorativa con errore di conio (immagine presa da un rivenditore su eBay)

Questa moneta rara, come si può vedere dalla foto, ha raggiunto un valore davvero assurdo. Stiamo parlando di 100000 euro. Ma scopriamo il motivo dietro questo valore.

Si tratta di una moneta che è stata coniata nell’anno 2013, in occasione della celebrazione dell’anniversario della nascita di Boccaccio, il celebre autore del Decamerone e di altre opere che hanno fatto la storia della lingua italiana. Più precisamente in quell’anno ricorreva il 700simo anniversario.

Per quanto riguarda le caratteristiche di questo pezzo, va detto che il materiale scelto è lo stesso delle monete da due euro normalmente in circolazione, ossia nichel e ottone nella parte interna e rame e nichel nella parte esterna. Sulla parte del rovescio presenta l’illustrazione di Giovanni Boccaccio che, in realtà, è un affresco fatto da Andrea del Castagno nel 1450 e conservato alla Galleria degli Uffizi, a Firenze. In basso è incisa la data di nascita e quella dell’anno della commemorazione (1313 – 2013).

Ad ogni modo, la moneta presenta un evidente errore di conio. La parte interna è come se fosse strabordata verso la parte esterna. Questo particolare la rende unica nel suo genere e giustifica il valore che ha assunto oggi.

Recent Posts

Se usi questi tipi di braccialetti, sei un genio e non lo sai: ecco perché dimostrano che hai un’intelligenza superiore

Braccialetti e intelligenza: ecco quali sono le scelte che rivelano la personalità, secondo la psicologia.…

40 minuti ago

Il ticket di 2 € per entrare in farmacia ora è realtà: da quando devi pagare per comprare i medicinali

Ticket di 2 euro in farmacia : bisognerà pagarlo. Ecco tutti i dettagli della nuova…

6 ore ago

Grave lutto nel mondo: è morta una figura leggendaria

Il mondo dello spazio e dell'esplorazione astronautica piange la scomparsa di una delle sue figure…

19 ore ago

Fiorello sotto attacco: svaligiata la sua villa, oltre 300.000€ spariti in una notte

Un episodio drammatico ha colpito la villa di Fiorello, celebre artista e showman italiano, vittima…

1 giorno ago

Lo hanno nominato “paese più felice d’Europa”: guadagni €2.700, lavori poco e vivi meglio

Stipendio da 2.700 euro a salire, qualità della vita altissima, nonché Paese più felice d'Europa:…

1 giorno ago

Non comprare candele costose, con questo trucco il tuo giardino sembrerà da rivista: ti bastano due barattoli

Candele artigianali in vetro riciclato: creatività, sostenibilità e atmosfera per la casa. Come realizzarle con…

2 giorni ago