Attualità

Bolletta del gas, come evitare gli sprechi? Il trucco a cui nessuno pensa

Con un semplice trucco è possibile eliminare in casa gli sprechi di gas. In questo modo avremo una bolletta meno alta
termosifoni (pixabay)

L’uso di gas per il riscaldamento e i fornelli della cucina, è sicuramante il principale responsabile dei consumi di una casa. La bolletta del gas italiana è una delle più care in Europa e incide notevolmente sul budget familiare. Non solo, la spesa per il gas è differente tra Nord e Sud italia. Una famiglia del Nord infatti, consuma fino a 6 volte più gas di una del Sud.

Questo dipende dal clima più freddo che determina un maggiore uso del riscaldamento. Nelle regioni settentrionali proprio il riscaldamento, è responsabile di più dell’80% del consumo di metano di una casa. L’Emilia Romagna è la regione con il consumo di gas domestico più alto. Oltre 1000 metri cubi di gas pro capite l’anno. Al sud invece il consumo si ferma a circa 150 metri cubi a testa in Sicilia e in Calabria. Una differenza notevole.

Come risparmiare sui consumi del gas? Innanzitutto bisogna partire dall’eliminazione degli sperchi, mettendo in atto una serie di piccoli accorgimenti ogni giorno. Tra questi, il principale riguarda la temperatura da tenere in casa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Milly Carlucci annuncia un nuovo giudice a Ballando con le stelle: Sarà una conduttrice bellissima | L’indiscrezione

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE >> Da piccolo era timido, oggi è uno degli showman più richiesti in tv: ecco chi è

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Questa moneta è molto vecchia ma vale tanto: è delle vecchie lire

Ecco il trucco per ridurre gli sprechi e consumare meno gas

evitare sprechi riducendo la temperatura in casa (pexels)

Uno degli sprechi che pesano di più in bolletta, ma anche il più facile da eliminare, riguarda l’utilizzo del riscaldamento, individuale o condominiale. Un errore spesso ricorrente, soprattutto durante la stagione invernale, è quello di tenere accesi per troppo tempo i riscaldamenti. Si finisce per ottenere una temperatura interna esageratamente alta e dover indossare in casa t-shirt e pantaloncini.

Si ha la convinzione psicologica che, avendo un’alta temperatura interna nella nostra abitazione, ci si metta a riparo da acciacchi e malanni di stagione. Non è affatto così, anzi al contrario una temperatura troppo alta in casa più essere nociva per la nostra salute. Per ogni cosa c’è la giusta misura, in questo caso la giusta temperatura.

Non è quindi necessario arrivare a una temperatura “da tropici” per stare caldi in casa. Durante il giorno la temperatura può oscillare tra i 19 e i 20 gradi e durante la notte scendere anche a 18 gradi. In questo modo non solo avremo la temperatura ideale ma risparmieremo soldi in bolletta. Tenete presente che 1 solo grado in più, vale circa il 6 per cento del vostro consumo di gas.

Recent Posts

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

4 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

9 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

20 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

24 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

1 giorno ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

1 giorno ago