Attualità

Bonus vacanze 2021, facciamo chiarezza: dove chiederlo e come spenderlo

Come richiedere e spendere il Bonus vacanze 2021? Ecco la pratica guida per non commettere errori.

Villaggio turistico – Getty Images

L’avanzare della bella stagione porta con sé anche nuove misure da parte del Governo italiano per aiutare l’economia locale a rialzarsi dopo questo terribile periodo di crisi finanziaria. La pandemia dovuta al Coronavirus ha praticamente tagliato le gambe alle numerose strutture ricettive e di ristorazione che contribuiscono al settore turistico, uno dei settori maggiormente colpiti. Il piano vaccinale sta procedendo, seppur ancora lentamente, ma già si è provveduto a rendere Covid free alcune isole, quali Capri e Procida, perle del Mediterraneo e mete predilette non solo da turisti italiani, ma anche stranieri.

Oltre al decreto Ristori che va direttamente alle imprese, il Governo ha pensato di rinnovare il Bonus vacanze, ma apportando qualche cambiamento rispetto all’anno scorso. Grazie a questo incentivo si spera di dare un po’ di sollievo al comparto e di incentivare il turismo locale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Bonus vacanze, utenti spaesati: ecco come utilizzarlo

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Milleproroghe: tutte le novità dal bonus vacanze agli sfratti

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Cashback: l’app fa record di download ma non è attuabile

Come funziona il Bonus vacanze 2021 e come richiederlo?

Famiglia al check-in bagagli in aeroporto – Getty Images

Molte famiglie sono pronte a partire, dopo più di un anno trascorso tra zone rosse, lockdown nazionali e misure restrittive adottate per mesi. Finalmente si riesce a vedere un barlume di speranza e per questo motivo il Bonus vacanze arriva in soccorso degli italiani che vorrebbero aiuti per trascorrere qualche giorno in vacanza.

Ma come funziona questo provvedimento nato per incentivare il turismo made in Italy? Per presentare la richiesta di adesione bisogna munirsi di ISEE del nucleo familiare che non deve superare quota 40000 euro, SPID o CIE 3.0, altrimenti nota come carta di identità digitale, e App IO, la stessa usata per attivare il servizio Cashback, su cui è possibile ricevere il bonus.

Un componente della famiglia dovrà fare un profilo di identità digitale, tramite SPID o CIE 3.0 ed accedere all’app IO. In questa fase dovrà inserire i dati relativi all’ISEE, ossia l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Il risultato sarà un codice identificativo digitale che dovrà essere presentato alla struttura ricettiva scelta.

L’80% può essere speso durante il soggiorno presso la struttura dotata di codice Ateco 55; il restante 20%, invece, sarà detratto sul reddito d’imposta. Si può usufruire del bonus solo se si effettuano prenotazioni presso agenzie di viaggio o tour operator. La prenotazione online non è valida per il Bonus.

Recent Posts

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

3 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

14 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

18 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

22 ore ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

1 giorno ago

Costume pieno di sabbia? Il trucco della nonna per eliminarla in 2 minuti: facile, veloce ed economico

Se vuoi eliminare il costume pieno di sabbia, il trucchetto della nonna è proprio questo:…

2 giorni ago