Curiosità

Ricordate la 10 centesimi di lira? Vale tantissimo: se l’avete siete ricchi

Una vecchia moneta da 10 centesimi di lira ha raggiunto un valore altissimo. Vi conviene controllare se la possedete

monete antiche (pixabay)

Questa moneta è davvero molto particolare. Stiamo parlando di 10 centesimi di lira che risalgono al 1941. Un’epoca davvero lontana, un vero pezzo da collezione. Infatti, il propretario della moneta, un utente dal nome marib4638, la vende su eBay a ben 2.000 euro.

E’ stata coniata durante il trono di Re Vittorio Emanuele III , tra il 1900 e il 1946, appartenete alla casa reale dei Savoia. Una moneta davvero molto rara e ricercata che con il passare del tempo ha acquistato sempre più valore.

Se la avete, conservata come cimelio tra i vostri vecchi ricordi, o se vi è stata donata da chi ha vissuto durante il regno dei Savoia, sappiate che oggi vendendola potreste fare un ottimo guadagno.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE >> Luce e gas, arrivano gli aumenti ad aprile 2021: Ecco i trucchi per risparmiare

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Criptovalute, una nuova apertura: ecco la novità che piacerà a tutti

TI CONSIGLIO DI APPROFONDIRE ANCHE >> L’enorme truffa nel Cashback: l’ultima trovata è davvero clamorosa

Come è fatta la moneta che vale 2000 euro

moneta 10 lire rara (eBay)

Questa moneta da 10 centesimi è detta “2° Tipo” poichè il “1° Tipo” fu coniato in rame dal 1936 fino al 1939 per celebrare il nuovo Impero di Re Vittorio Emanuele III. La moneta successiva, quella in questione, è stata invece coniata su Bronzital dal 1939 al 1943 ed utilizza lo stesso conio della moneta di 1° tipo. Cambia solo la lega utilizzata per la stampa, infatti il colore assume una tonalità giallastra.

Tuttavia si conoscono esemplari come i 10 Centesimi 1940 coniati erroneamente su rame anziché su bronzital. Sicuramente un errore dovuto ad uno scambio di tondelli con quelli del tipo precedente in uso fino all’anno precedente. Queste monete sono facilmente riconoscibili dal loro colore rosso.

Sul Verso al centro, vi è inciso lo stemma sabaudo con fascio e corona. Ai lati troviamo incisa una spiga di grano e il ramo di una quercia. Sulla sinistra invece è raffigurato il millesimo di conio e il simbolo della Zecca R e la C. che indica i centesimi. A destra troviamo invece l’anno dell’era fascista e il 10 che indica il valore della moneta. Sotto in basso la firma dell’autore Romagnoli.

Sul Dritto invece vi è il profilo del Re, senza la corona, rivolto con lo sguardo a sinistra. Incisa vi è la scritta VITT-EM-III -RE-E-IMP-, l’abbreviazione della frase “Vittorio Emanuele III Re e Imperatore.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

9 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

13 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

17 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

22 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

2 giorni ago