Attualità

Tari 2021, sconto nel nuovo decreto sostegni: ecco cosa sta succedendo

Cresce il pressing dei Comuni sullo sconto in bolletta Tari 2021 per le attività chiuse durante il lockdown. Ecco cosa sta accadendo

pagamento delle tasse (pexels)

Crescono le richieste da parte dei Comuni italiani al Governo su interventi ad hoc nel decreto Sostegni bis per consentire sconti sulla Tari 2021.

E’ stata l’ANCI a segnalare la necessità di dotare i Comuni del denaro necessario per effettuare sconti sulla tassa sui rifiuti. Ricordiamo che la Tari è una tassa locale destinata a finanziari i costi del servizio di raccolta e smistamento.

L’iniziativa vuole sollevare le partite iva e le attività produttive cha hanno risentito in modo pesante delle chiusure durante i periodi di lock down dovuti alla pandemia. Vediamo cosa sta suddendo in questa “diatriba” tra Comuni e Governo.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE >> L’enorme truffa nel Cashback: l’ultima trovata è davvero clamorosa

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >> Questa moneta da 20 centesimi vale come una casa intera: ecco com’è fatta

TI CONSIGLIO DI APPROFONDIRE ANCHE >> Avete mai visto Clementina, figlia di Fulvio Collovati? È bella da impazzire

E’ scontro tra ANCI e MITE. Cosa sta succedendo?

cassonetti raccolta rifiuti (pixabay)

Più volte ANCI ha evidenziato la necessità di un intervento urgente, che assicuri ai Comuni le risorse necessarie per una decisa riduzione della Tari 2021. L’ultimo suo intervento è stata una lettera inviata al MEF e al MITE il 15 aprile scorso.

Il punto dirimente per l’ANCI è il seguente. Per consentire agli Enti Locali di reintrodurre agevolazioni sul calcolo della Tari 2021 in favore delle attività chiuse, è necessario che il Governo intervenga stanziando apposite risorse.

La prima opportunità utile per intervenire è il decreto Sostegni bis, provvedimento economico da 40 miliardi di euro atteso entro l’inizio del mese di maggio 2021. Ma c’è un altro punto sollevato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Riguarda le criticità delle novità contenute nel decreto legislativo n. 116 del 2020 dopo l’emanazione della circolare del Ministro Cingolani dello scorso 12 aprile 2021.

Infatti, la nuova disciplina sulla classificazione dei rifiuti prevede che entro il 31 maggio 2021 le attività commerciali dovranno comunicare se vogliono uscire dal sistema pubblico di gestione della raccolta rifiuti. Affidandosi quindi al “libero mercato” a livello fiscale, ciò comporta una riduzione della Tari, che resta dovuta solo per la quota fissa.

Una novità che però rischia di minare la stabilità del servizio pubblico di gestione dei rifiuti. Tra le criticità evidenziate dai Comuni c’è: l’esclusione da tassazione per i magazzini delle attività industriali e l’estensione anche alle attività artigiane. Inoltre è forte il rischio di un aumento delle tariffe per famiglie e piccole imprese.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

5 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

5 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

6 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

6 giorni ago