Attualità

Bitcoin: ecco come funziona con le tasse in Italia

Come vengono tassati i Bitcoin in Italia? Scopriamolo nel dettaglio.

Tre monete dorate di BTC (Getty Images)

Il mercato dei Bitcoin ha ormai preso piede anche in Italia. La valuta digitale ha acquistato un valore pari a 50000 euro e sono molte le attività commerciali che hanno deciso di introdurlo nei metodi di pagamento disponibili per la clientela.

Ricordiamo, ad esempio, un albergo in Emilia Romagna che consente a chi vi alloggia di pagare il pernottamento in Bitcoin. Ma non è tutto, a Roma è nato il primo Coinbar, un bar dove oltre a consumare bevande o cibo, è possibile pagare solo ed esclusivamente in valute virtuali.

Caratteristiche dei Bitcoin

Bitcoin come investimento (pexels)

L’Agenzia delle Entrate ha trovato non poche difficoltà nel cercare di regolare la tassazione su queste monete. I Bitcoin, infatti, nati nel 2008, sono valute che non hanno un ente centrale che ne regoli lo scambio o il trasferimento. Per questo motivo, l’Agenzia l’ha definita una moneta alternativa a quella tradizionale.

Le criptovalute hanno due caratteristiche: non sono monete visibili su supporto fisico e funzionano grazie a codici crittografici. Un utente può acquistarne qualcuna se ha effettuato un acquisto da altri con moneta legale, oppure li ha accettati in cambio di un bene o servizio. Infine, può essere conservata su un portafoglio digitale, il cosiddetto wallet.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Grande investimento in Bitcoin, l’annuncio del produttore americano – Mossa decisiva

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Mike Tyson si lancia sui Bitcoin: ecco l’ambizioso progetto

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Bitcoin torna a $52000: dopo l’ultimo sali / scendi è ancora un investimento sicuro?

Come funziona la tassazione dei Bitcoin in Italia

Simbolo dei Bitcoin (GettyImages)

Essendo delle vere e proprie prestazioni di servizio, i Bitcoin sono soggetti a imposizione dell’IVA, seppur si tratti di una prestazione a titolo oneroso e vengano usati come metodi alternativi ai metodi di pagamento legali. Ma non è tutto: la criptovaluta è soggetta anche a IRPEF e IRAP.

L’IRPEF è l’imposta di reddito sulle persone fisiche e si calcola per scaglioni. In generale, sono rilevanti ai fini IRPEF tutte le operazioni a patto che la giacenza dei depositi e conti del contribuente sia superiore a 51645,69 euro. Se il contribuente italiano intrattiene rapporti finanziari con un intermediario estero, vige la regola di dichiarare il possesso delle monete virtuali per la dichiarazione dei redditi.

Inoltre, concorrono anche a formare il reddito imponibile ai fini dell’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive, e devono essere valutate secondo il tasso di cambio in vigore al momento della chiusura dell’esercizio.

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

4 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

8 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

12 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

17 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

1 giorno ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

1 giorno ago