Attualità

Tornano le terribili truffe via sms, ecco come riconoscerle

Sono tornate le truffe ai danni dei cittadini via sms. Ecco come evitare di cadere nel tranello.

soldi (web source)

In questo periodo di profonda crisi finanziaria, sono sempre di più i furbetti che vogliono tentare di aggirare le persone per guadagnare illegalmente soldi. Uno dei metodi più comuni e conosciuti è quello via sms.

Tuttavia, nonostante sia molto diffuso da tempo, sono ancora in molti a cascarci. Vediamo cosa fare per evitare questo tipo di truffa e denunciare i truffatori.

Cosa è lo smishing, la truffa via sms, e come funziona?

Truffa via sms – Getty Images

La Polizia Postale ha rilevato alcune attività illecite che avvengono via sms. Si tratta principalmente di smishing, ossia l’attività di attrarre i clienti di istituti di credito che operano in home banking attraverso un semplice messaggio con cui raccolgono dati personali. Da Dicembre 2020 sono stati prelevati illegalmente ben 500000 euro.

Il povero malcapitato riceve solitamente un sms che ha tutte le caratteristiche di un sms inviato dalla propria Banca, con cui si comunica che ci sono delle attività sospette sul suo conto. L’utente cliccando sul link presente nel messaggio, in realtà, accede a un sito clone, in cui inserisce i propri dati personali. Questo meccanismo è alquanto efficace, perché erroneamente le persone credono di essere contattate dai veri funzionari del proprio istituto bancario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Spunta la nuova truffa che sfrutta Amazon: attenti alle chat

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Whatsapp al centro di una particolare truffa – Ecco di cosa si tratta 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Truffa della benzina, fate attenzione: automobilisti disperati

Come evitare la truffa via sms?

Fenomeno di smishing – Getty Images

Cosa fare per evitare di essere raggirati? I truffatori ormai sono sempre più scaltri e riescono addirittura a movimentare il denaro sui conti correnti grazie a bonifici online. Una pratica che trae ancora di più in inganno gli utenti. Per evitare di vedere i risparmi di una vita andare in fumo in meno di due secondi, si devono considerare gli avvisi sulla sicurezza e i messaggi di riscatto coupon o offerte come una cosa negativa. Infatti, proprio grazie a titoli sensazionalistici, i truffatori promettono occasioni esclusive estorcendo con l’inganno informazioni confidenziali.

Chi ha un conto con un ente bancario deve tenere sempre ben in mente che nessuna banca invia messaggi per aggiornare il sistema. In caso di dubbi, prima di immettere dati personali, sarebbe consigliabile contattare la propria banca per chiedere loro conferma.

La miglior cosa da fare è non cliccare mai nessun link, perché l’hacker è sempre in agguato. Il metodo infallibile per non essere raggirati è, dunque, non fare proprio nulla all’arrivo di questi sms.

Recent Posts

Sembra una normale pulizia, ma stai creando un mix tossico: cosa non devi mai fare

Pulizia, se ti sembra normale in realtà non dovresti mai compiere questo gesto: tutti i…

2 giorni ago

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

2 giorni ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

3 giorni ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

3 giorni ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

3 giorni ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

3 giorni ago