Attualità

Cashback cambia tutto: tanti utenti verranno tagliati fuori

Visto che ne potrebbero essere esclusi, alcuni clienti rischiano di perdere i vantaggi del progetto Cashback, altri invece continueranno regolarmente.

Cliente paga gli acquisti con una carta (GettyImages)

Ci sono nuovi risvolti sul tema dei rimborsi dovuti alle transazioni digitali. In effetti, sembra che il Ministero dell’economia stia pensando a delle modifiche sull’iniziativa del Cashback. Ad ora, pare ci siano alcuni utenti “furbetti” che il governo vorrebbe scovare e sanzionare.

Come in tante leggi varate dai vari esecutivi, anche nel nuovo progetto di rimborsi, per gli acquisti con sistema elettronico, ci sono persone che provano a raggirarlo. Proprio per questo motivo, le dichiarazioni rilasciate dal segretario del Mef, Claudio Durigon, lasciano intendere la pesantezza delle sanzioni per chi viene beccato.

Gli utenti “furbetti” del Cashback rischiano alcune penalizzazioni

Tre tipi di carte di credito (GettyImages)

Quello che il ministero sta cercando di fare, aiutato dal sistema elettronico Pagopa, è di individuare tutti quei clienti che hanno effettuato 10 o più pagamenti elettronici in un unico store. Il decreto sul Cashback potrebbe quindi essere modificato a breve, ma per i clienti regolari non sembra ci saranno variazioni.

Per ora, pare che comunque sia soltanto il 0,2% delle persone ad esser stato scovato in fallo. Il tentativo degli utenti presi di mira è quello di ottenere il rimborso del 10%, fino a 1500 euro, e di avanzare nella classifica dei Super cashback, ma in maniera forzata.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cashback: la clamorosa truffa | La follia del bel paese

LEGGI QUI: Cashback: l’app fa record di download ma non è attuabile

APPROFONDISCI ANCHE: Recovery Plan: ecco il primo effetto dei ritardi dell’Italia

Le sanzioni e il pericolo in cui incorrono i trasgressori

Monete e carte di credito Visa e American Express (GettyImages)

Al momento, visto che la norma è nuova ed ha delle falle, non si parla di vere e proprie multe per chi trasgredisce. L’idea del Mef sarebbe quella di non contare, tramite l’applicazione Io, i movimenti dalla seconda transazione in poi, fatti nello stesso store. Invece, la peggiore delle ipotesi sembra essere quella di un’espulsione permanente degli utenti trasgressori dall’iniziativa.

I casi che si sono presentati a chi controllava i pagamenti sono risultati sospetti quando si è notato che molte persone effettuavano tanti piccoli pagamenti in un unico punto vendita, come, ad esempio, nei benzinai.

 

 

 

Recent Posts

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

18 ore ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

21 ore ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

1 giorno ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

1 giorno ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

2 giorni ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

2 giorni ago