In quarantena a causa della vita sedentaria può essere difficile mantenere un corretto stile di alimentazione sano. Ecco alcuni suggerimenti di ricette per mangiare bene e stare in forma.

Mangiare sano in quarantena può essere una delle sfide più difficili. La vita sedentaria, di chi è costretto a trascorrere molto tempo in casa, porta al consumo di cibi con grassi saturi. Per fronteggiare a tale problema, ecco cinque ricette per mangiare meglio, senza rinunciare al gusto.
Alcuni credono che solo l’insalata sia salutare, ma non è così. A sorpresa si scopriranno molti ingredienti alleati che troviamo comunemente già nei nostri piatti. Queste ricette sono ottime a pranzo, ma anche per la cena, secondo Runtastic, il sito dell’Adidas che si dedica al mondo del fitness.
Piatti veloci per mangiare sano ed equilibrato

PIADINA POLLO E AVOCADO. Questa ricetta facile da preparare è un ottimo pasto da portare a lavoro. Ingredienti:
- 100 gr. di petto di pollo tagliato a pezzetti
 - succo di mezzo limone
 - 1/4 di cucchiaino di peperoncino tritato
 - 1 spicchio di aglio
 - 1 piadina
 - 1 avocado
 - 1 peperone sott’aceto
 - 1 cucchiaino di olio di cocco
 
Si unisce il succo di limone al peperoncino e l’aglio e si marina il pollo. Dopodiché, si cuoce il pollo nell’olio di cocco. Nel frattempo, si riscalda la piadina in padella o al microonde, e schiacciare la polpa dell’avocado usando una forchetta. Aggiungere i peperoni al pollo e saltare in padella. In ultimo, mettere tutto all’interno della padella e arrotolare.
RATATOUILLE CON POLENTA. Ingredienti per questo piatto:
- 1 melanzana
 - 1 zucchina
 - 1 peperone
 - 200 gr di pomodori tagliati a cubetti
 - 1 cipolla
 - 2 spicchi di aglio
 - 4 cucchiai di olio di oliva
 - 1250 ml di brodo vegetale
 - 250 g di polenta
 - 1 cucchiaio di burro
 - 1 pizzico di noce moscata
 - 2 cucchiai di timo
 - sale e pepe
 
Lavare e tritare melanzana, zucchina e peperone. Tritare la cipolla e rosolarla in una padella con olio e aglio schiacciato. Si lasciano saltare le verdure per qualche minuto. Nel frattempo, si fa bollire 1 litro di brodo vegetale dentro cui si cuoce la polenta. Unire il burro, sale, pepe e noce moscata e coprire con un coperchio. A parte si aggiunge un cucchiaio di timo tritato, pomodori e il resto del brodo vegetale alle verdure precedentemente cotte e cuocere a fuoco basso aggiungendo sale e pepe. In ultimo, si serve la polenta con sopra le verdure e una spolverata di timo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> Corpo e mente sincronizzati attraverso una sana alimentazione e lo sport
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> “Mangiare meno carne!”, bufera dopo le dichiarazioni del ministro
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> “Mi sentivo in colpa per una mela” – La dieta distruttiva di Serena Rossi
Ricette facili e veloci per pranzare sano

SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON POMODORO E POLLO. Ingredienti di questo pasto:
- 2 zucchine
 - 1 spicchio di aglio
 - 150 gr di pomodorini
 - 3 cucchiai di parmigiano
 - 1 manciata di rucola
 - 250 gr di pollo
 - 2 cucchiai di olio di oliva
 - sale e pepe
 
Prima di tutto, si lavano i pomodorini e si tagliano. Lavare anche le zucchine e tagliarle a striscioline piccole in modo da avere dei mini spaghetti di zucchine. Tagliare il pollo a pezzetti e lasciare rosolare in padella qualche minuto aggiungendo sale e pepe. Si schiaccia l’aglio e si aggiungono i pomodorini. A questo punto, si versano le striscioline di zucchine e si lascia cuocere per pochi minuti. Condire con parmigiano e rucola alla fine.
SPADELLATA DI GAMBERETTI E BROCCOLI. Gli ingredienti per questa ricetta sono:
- 1 cucchiaio di olio vegetale
 - 350 gr di gamberetti
 - 350 gr di broccoli
 - 1 cucchiaino di semi di sesamo
 - 1 cipollotto
 
Per la salsa, invece, servono:
- 1 cucchiaio di zenzero
 - 1 spicchio di aglio
 - 2 cucchiai di salsa di soia
 - 1 cucchiaio di salsa di ostriche
 - 1 cucchiaio di aceto di riso
 - 1 cucchiaino di zucchero di canna
 - 1 cucchiaino di olio di sesamo
 - 1 cucchiaino di farina di mais
 
Si inizia grattugiando lo zenzero e tritando l’aglio. A questi due ingredienti si uniscono i restanti per fare la salsa. Al contempo, si rosolano i gamberetti e dopo poco si uniscono i gamberetti. Una volta che i broccoli si saranno ammorbiditi, unire la salsa e mescolare. Guarnire con semi sesamo e cipollotto tritato e servire con il riso.
CURRY DI LENTICCHIE ROSSE. Questo piatto può essere annoverato nelle ricette vegane, per chi non mangia carne, latte e derivati. Gli ingredienti sono:
- 200 gr di lenticchie rosse
 - 1 cucchiaio di olio di canola
 - 1 cipolla
 - 2 spicchi di aglio
 - 1 cucchiaio di zenzero tritato
 - 1 cucchiaino di peperoncino
 - 1/2 cucchiaio di semi di cumino tritati
 - 2 cucchiai di curcuma
 - 1 cucchiaio di spezie Garam Masala
 - 400 gr. di pomodori tagliati a cubetti
 - 400 ml di brodo vegetale
 - 400 ml di latte di cocco
 - succo di 1/2 lime
 - sale e pepe
 
Tritare aglio e cipolla e rosolarli in una padella con olio. Si aggiunge lo zenzero, le spezie, le lenticchie e i pomodori. Poi, si unisce il brodo vegetale e l’olio di cocco. Si lasciano cuocere le lenticchie per 25-30 minuti. A cottura quasi ultimata si aggiunge il succo di mezzo lime. Si serve con il riso.



