Categories: Attualità

Scuole chiuse e DAD, la rivolta di alcuni sindaci

Non sono pochi i sindaci che si sono lamentati per la chiusura della scuola e per la connessa attività da svolgere in DAD.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala (GettyImages)

La pandemia sta mettendo a dura prova la pazienza dei primi cittadini italiani. Infatti, le scuole e la DAD sembrano essere temi molto cari ai sindaci. Oltre tutti gli studenti, i professori e i lavoratori nel settore dell’istruzione, sono molte le voci a levarsi in favore, o meno, della presenza fra i banchi degli istituti.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante una diretta Facebook si dispiace per le tempistiche che la regione ha delineato. “Ci hanno informati in ritardo”, dice agli studenti e a tutte le persone coinvolte nel settore scolastico.

I sindaci non hanno partecipato all’assetto decisionale sui temi delle scuole e della DAD

Tastiera di un Pc (GettyImages)

Anche a Domodossola sembra sia avvenuto lo stesso problema di Milano. In effetti, l’assessore all’istruzione della città, Daniele Folino, entra in prima linea nella contesa con la Regione Piemonte. “Né il sindaco, né io siamo stati coinvolti nella decisione sulle scuole e la DAD”, dice l’assessore.

Sono il 73% degli alunni che in tutta Italia dall’otto marzo torneranno alla didattica a distanza. Sono molte le contestazioni, anche e sopratutto da parte dei genitori. Ovviamente, ci sono i No DAD in prima linea alle contestazioni rivolte all’esecutivo.

A prendere parte a questa contesa c’è anche l’ex ministra all’istruzione, Lucia Azzolina, che sembra non concordare con le decisioni del governo. Sbotta il premier, Mario Draghi, affermando che “in un anno non si è agito nel miglior modo”.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: L’annuncio di Speranza sulla scuole, ecco quando scatterà la chiusura

LEGGI QUI: Scuole chiuse (di nuovo) in Campania. De Luca anticipa il governo?

APPROFONDISCI ANCHE: Scuola, il Ministro Bianchi apre ad un nuovo scenario per la DAD

I contagi non si fermano e questo si riflette sulla chiusura degli istituti scolastici

Luigi De Magistris sulla destra (GettyImages)

Il periodo di pandemia sembra non dare tregua su ogni fronte. I contagi sono in aumento e le decisioni che mirano alla chiusura delle scuole sembrano andare di pari passo con quelle di altre attività.

Ovviamente, la differenza fra le chiusure delle scuole nelle città la fa il numero dei contagi che ci sono al loro interno. Sono molte le città che si ritrovano con anche asili ed elementari chiusi, come molti i sindaci che sembrano non starci.

A Napoli il sindaco, Luigi De Magistris, afferma che il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, “scarica la responsabilità sui primi cittadini”. Quindi, sembra che la distanza di idee fra chi gestisce le regioni e chi le città sia davvero molta.

Recent Posts

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

3 ore ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

7 ore ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

19 ore ago

Lavatrice a costo zero, il pulsante magico che ti fa risparmiare il 62% sulla bolletta: provalo subito!

Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…

22 ore ago

Una carenza silenziosa che ti rovina le ossa: il rimedio naturale che sorprende i medici, basta una vitamina

Se hai una carenza che ti rovina le ossa, questo è il rimedio naturale che…

1 giorno ago

Mercedes, il CEO allarma l’intera Europa: ecco quale pericolo corriamo

Il CEO di Mercedes-Benz lancia un allarme riguardo alle conseguenze di una transizione troppo rapida…

1 giorno ago