Attualità

Bivio Ex llva tra inquinamento e guadagno: il caso

Tante le polemiche in merito alla posizione dell’ex Ilva che sembra pensare più al guadagno che all’inquinamento ambientale.

ex Ilva (GettyImages)

Una sentenza del Tar si è pronunciata nei giorni scorsi in merito agli impianti dell’ex Ilva. Secondo quanto riferito dallo stesso “senza la disponibilità di una stazione di miscelazione azoto e metano, non si permetterebbe la tenuta in riscaldo dei forni e ne conseguirebbe il loro crollo e quindi la distruzione dell’asset aziendale di proprietà di Ilva in Amministrazione Straordinaria”.

Una conseguenza tragica e che evidenzia quindi rischi per la sicurezza e che porterebbe al blocco della produzione dello stabilimento, quest’ultimo qualificato di ‘interesse strategico’ per l’intera nazione sulla produzione di acciaio.

Ecco ora cos’accadrà per l’ex Ilva

Ex Ilva (GettyImages)

Ora ci sono sessanta giorni per l’azienda affinché venga chiusa l’area a caldo. Il Tar di Lecce ha infatti imposto di fermare le attività più inquinanti degli stabilimenti di Taranto al massimo entro due mesi. Ancora una volta il destino delle acciaierie sale in cima ai dossier e sembra essere una questione più spinosa del previsto.

Si chiede quindi d’intervenire prontamente e che si proponga di rendere disponibili ulteriori risorse economiche per affrontare l’emergenza sanitaria connessa all’impatto delle emissioni inquinanti, cui sembrerebbe sottendere tuttora un’ottica eminentemente risarcitoria per i danni alla salute.

Infatti, a ribadire tale tesi ci pensa l’Ordine dei Medici che afferma: Un danno alla salute non deve essere compensato quanto piuttosto prevenuto, adottando tutte le misure che il principio di precauzione impone a qualunque attività antropica che presenti rischi per l’integrità psicofisica dei cittadini”.

Leggi qui —> I sindacati decisi verso il Governo: “Bloccare licenziamenti”

Leggi qui —> Draghi e la visione che ha l’estero di lui

Approfondisci qui —> Covid, Ricciardi e la richiesta che lascia tutti spiazzati

Intanto Confindustria si affida alla ‘ragione del Governo’

Ex Ilva (GettyImages)

Intanto si schiera dalla parte dell’acciaieria Confindustria che si affida alle mani del Governo e del nuovo premier incaricato, Mario Draghi: Interrompere la produzione e la fornitura dell’acciaio prodotto a Taranto mette in seria difficoltà le intere filiere della manifattura italiana che ne hanno necessità”.

Parole che naturalmente creano una spaccatura tra chi pensa ad evitare l’inquinamento ambientale e chi invece rivolge il proprio pensiero unicamente all’economia. Due fronti sicuramente da non sottovalutare e che viaggiano parallelamente. Resta però una situazione da risolvere, soprattutto in tempi brevi affinché si possa evitare un vero e proprio disastro ambientale per la penisola.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

3 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

4 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

4 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

4 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

5 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

5 giorni ago