Attualità

Braccialetti per monitorare i positivi: partita la sperimentazione

La sperimentazione che permetterà di fare un salto in avanti dal punto di vista sanitario con un braccialetto per monitorare i positivi.

L’emergenza sanitaria da Coronavirus sta affliggendo il paese con l’Italia che deve correre ai ripari affinché il contagio non porti a nuove restrizioni da parte del Governo centrale. A tal proposito è partita la sperimentazione con un braccialetto elettronico che ha il difficile compito di monitorare la situazione riguardanti i positivi al Covid19.

La sperimentazione portata avanti

braccialetto anti-covid

Si tratta di un sistema davvero unico nel suo genere in Italia con tale braccialetto elettronico che serve a monitorare i pazienti che sono positivi al Coronavirus, i quali sono ricoverati in questo caso in degenza ordinaria. Il progetto in questo caso è partito all’Ospedale Cotugno e coinvolge quindi i pazienti afferenti alla prima divisione e al pronto soccorso.

Una modalità che è stata quindi impiegata per monitorare i pazienti a domicilio in Italia e che risulta quindi uno strumento utile e unico che abbiamo solo nella penisola. Quest’ultimo è stato di conseguenza utilizzato dalla struttura ospedaliera Azienda Ospedaliera dei Colli che per primo ha utilizzato questo particolare dispositivo per i pazienti ricoverati, considerando le difficoltà gestionali dei pazienti Covid.

Leggi qui —> Aeroporti, calo drastico dei passeggeri a causa del Covid: numeri spaventosi

Approfondisci qui—> Caos vaccini, GB avverte: “Nostre dosi non si toccano!”

Leggi qui —>  Covid e radiazioni ultraviolette, relazioni ed effetti benefici in uno studio

Al Cotugno si lavora per il futuro col braccialetto elettronico

bracciale covid elettronico (web source)

Il braccialetto, sperimentato in questo momento dall’Azienda Ospedaliera dei Colli, è uno strumento che può risultare decisivo alla lotta al virus. Parla del braccialetto Maurizio di Mauro: “C’è un kit consegnato. Questo è composto da 2 sensori wireless, un trasmettitore bluetooth e alcune fascette di ricambio. I sensori consentono il monitoraggio non solo della saturazione e della frequenza respiratoria, ma anche dell’indice di perfusione e di altri parametri”.

In seguito ecco che ha specificato: I dati sono trasmessi su una piattaforma sicura che viene controllata h24 da personale dedicato e adeguatamente formato. Consente agli operatori di gestire da remoto il paziente, garantendo un intervento tempestivo, qualora i parametri dovessero modificarsi in maniera improvvisa”.

“Questa tecnologia su questa tipologia di pazienti perché per quelli in sub intensiva ed in intensiva già è previsto il monitoraggio costante dei parametri”: chiude così lo stesso primario.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

1 mese ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

1 mese ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

1 mese ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

1 mese ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

1 mese ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

1 mese ago