Un nome molto particolare si utilizza in Russia per indicare le montagne russe. Scopriamolo insieme e soprattutto il perché di questa scelta.
Le montagne russe è una di quelle attrazioni che maggiormente ha avuto successo all’interno dei luna park. Lo sfrecciare a grande velocità sul macchinario, compiendo discese, salite, ma soprattutto ripide curve, rende il tutto molto affascinante per gli avventori. Il tutto è svolto poi in totale sicurezza, con protezioni e sedili attrezzati per sopportare le alte velocità.
Leggi qui —> Cani anti-Coronavirus: saranno addestrati in 18
Leggi qui —> Dosi “avanzate”: scandalo vaccini a Modena
Le montagne russe hanno preso il sopravvento in tutto il mondo, anche in Italia, dove sono approdate ben presto ed hanno rappresentato una grande attrazione fino alla venuta del contagio da Coronavirus che ha praticamente fermato il mondo del parco divertimenti. Eppure la loro storia è molto antica e risale al 1600, dove furono sperimentate per la prima volta proprio in Russia.
All’epoca la loro denominazione era ‘scivoli ghiacciati’ ed erano stazionati presso San Pietroburgo. Si trattava di slitte con cui si poteva scivolare anche alla velocità di 70 km/h. Un imprenditore francese le riportò nel proprio paese d’origine ed in questo utilizzò delle carrozze.
Leggi qui —> Recovery plan: Conte a riunione con Gualtieri per i dettagli
Non potevano che mancare poi anche gli Stati Uniti, che hanno importato le montagne russe in Pennsylvania sul finire degli anni 20. In questo caso si utilizzarono dei carrelli, legati tra loro, con i quali in origine si trasportava il carbone, che permisero di raggiungere grandi velocità, arrivando anche a 140 km/h.
La scelta dei carrelli permise di far provare quest’autentica esperienza innovativa a più persone. L’idea naturalmente venne accompagnata dal tipico spirito imprenditoriale americano, tant’è che per ogni giro gli avventori dovevano pagare 1 dollaro a testa.
Leggi qui —> Pasta ‘abissina’: l’azienda finisce nel caos
Se in Italia, oltre il termine montagne russe, si utilizza la parola ‘ottovolante‘ o ‘rollercaster‘, per quanto riguarda invece la Russia, il nome scelto è davvero particolare.
Negli Stati Uniti ne fu sfruttata la grande popolarità, tanto che nacquero diverse varianti della stessa attrazione. In Russia sfruttando la scia americana si è optato per denominarle Montagne Americane. Una decisione davvero particolare considerato che la nascita dal punto di vista storico del macchinario è nella nazione amministrata oggi da Putin.
Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…
Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…
Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…
Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…
Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…
Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…