Attualità

Bollettino Coronavirus del 16 dicembre 2020: la situazione in Italia

Il Coronavirus non vuole proprio abbandonarci, ed eccoci quindi a commentare l’ennesimo bollettino con i dati aggiornati al 16 dicembre 2020.

bollettino coronavirus (web source)

Andiamo ad analizzare i dati odierni per quanto riguarda l’espandersi del contagio da Coronavirus. Ecco quindi che dall’inizio della pandemia, i casi positivi salgono a 1.888.144, compresi in questo conteggio sia guariti che morti. I nuovi casi sono stati invece in totale 17.572. Dal punto di vista dei decessi invece se ne contano ben 680 con un totale di 66.537 vittime da febbraio ad oggi.

Leggi qui –> Effetto lockdown: come superare le ansie da pandemia

Leggi qui —> Le pandemie più devastanti della storia: potrebbero competere con il coronavirus

Dal punto di vista dei guariti e dei dimessi, si superano ampiamente il milione, con ben 1.175.901 complessivamente: 34.495  sono quelle che hanno debellato il virus oggi. Gli attualmente positivi sono ben 645.706 con una diminuzione di oltre 17 mila. Questo calo degli attuali positivi dipende dalla somma di decessi e guariti che supera i nuovi casi.

Bollettino Coronavirus: analizziamo i dati nel dettaglio

coronavirus (web source)

Il numero dei tamponi effettuati è 199.489, con un incremento di oltre 35 mila tamponi. La percentuale di positività è dell’8,8%. Lo stazionamento sotto il 9% è sintomo comunque di una stabilizzazione totale della percentuale di contagi. Il tasso così basso non si vedeva dall’ormai lontano 21 ottobre quando si assestò sull’8,5%. 

Leggi qui –> Coronavirus: dietrofront del governo su allentamento restrizioni per le festività natalizie

Leggi qui –> Processo Salvini: spunta un video del premier Conte

Ecco quindi che all’interno degli ospedali, risultano nei reparto Covid ben 26.897 contagiati. Qui i posti occupati sono 445 in meno rispetto alla giornata antecedente. Per quanto riguarda i malati in terapia intensiva, se ne contano 2.926. In rianimazione sono -77 rispetto al giorno prima, ma sono entrate +191 persone in Terapia intensiva. Il maggior numero di ingressi in terapia intensiva è in Puglia (+42), seguito dal Veneto (+31) e Lazio (+20).

I numeri del dettaglio ed il prospetto per il futuro

coronavirus (web source)

Andando quindi a fare un’analisi dettagliata, in base al comportamento delle diverse Regioni, emerge come sia il Veneto tra i territorio più colpiti con 3.817 contagi con poi il seguito di Lombardia (+2.994), Puglia (+1.388), Emilia-Romagna (+1.238), Lazio (+1.220), Piemonte (+1.215) e Sicilia (+1.065).

Insomma, ecco quindi che si deve lavorare con sempre più intensità affinché si eviti un nuovo aumento costante dell’espandersi del contagio da Covid19. Solo grazie al lavoro costante si potrà infatti garantire alla popolazione un 2021 migliore rispetto al passato.

Recent Posts

Sembra una normale pulizia, ma stai creando un mix tossico: cosa non devi mai fare

Pulizia, se ti sembra normale in realtà non dovresti mai compiere questo gesto: tutti i…

8 ore ago

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

1 giorno ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

1 giorno ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

2 giorni ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

2 giorni ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

2 giorni ago