Attualità

Bankitalia: record debito pubblico, dati in peggioramento

Per Bankitalia si è registrato un dato importante e che rende spessore a quanto sta accadendo in Italia con il peggioramento economico.

bankitalia (web source)

I dati in Italia sono in netto peggioramento, a testimoniarlo è Bankitalia che fa il punto sulla situazione nella penisola. Non sembra infatti essersi arrestata la crisi economica e finanziaria tanto che i numeri parlano chiaro e segnano un nuovo e negativo record. Ecco quanto sta emergendo.

Leggi qui –> Effetto lockdown: come superare le ansie da pandemia

Leggi qui —> Le pandemie più devastanti della storia: potrebbero competere con il coronavirus

In Italia i numeri dicono che il debito pubblico italiano continua a salire e ha messo a segno un nuovo record. Si è arrivati quindi a calcolare i dati fino a fine ottobre 2020. Secondo questi ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, il debito delle pubbliche amministrazioni era pari a 2.587,0 miliardi, in aumento di 3,2 miliardi rispetto al mese precedente.

Analizziamo i numeri nel dettaglio

bankitalia (web source)

Ecco quindi che il fabbisogno del mese, che ammonta a 9,9 miliardi di euro, è stato in questo caso solo parzialmente compensato dalla riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro. Questo che invece va a -6,1 miliardi di euro, con quota stabilizzata a 78,4. I numeri sono questi quelli emersi dall’analisi.

Mentre si andrà quindi dall’effetto degli scarti e dei premi poi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio. Questi hanno invece complessivamente ridotto il debito di 0,6 miliardi. Una somma che definire comunque bassa è davvero riduttivo.

L’analisi conclusiva resa quindi nota

bankitalia (web source)

Andando ad analizzare quindi i dati portati sempre nel mese di ottobre, si conta invece che sono calate le entrate tributarie. I numeri, quelli che sono stati contabilizzati nel bilancio dello Stato sono state quindi pari a 33 miliardi. C’è stata a tal proposito quindi una diminuzione che va oltre il 15%. Andandosi quindi ad assestandosi sul 15,5%. La perdita è quindi di oltre 6 miliardi.

Andando indietro di ben 12 mesi, rispetto al corrispondente mese del 2019 come riflesso del calo delle imposte dirette, questo è quello che ne esce fuori. Insomma, una situazione economica in Italia sicuramente in netto peggioramento che deve trovare comunque un miglioramento. I dati sono in peggioramento e si registra di conseguenza il record di quello che è il debito pubblico.

Recent Posts

Sembra una normale pulizia, ma stai creando un mix tossico: cosa non devi mai fare

Pulizia, se ti sembra normale in realtà non dovresti mai compiere questo gesto: tutti i…

19 ore ago

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

2 giorni ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

2 giorni ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

2 giorni ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

2 giorni ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

3 giorni ago