Attualità

Il Covid-19 in Italia già l’anno scorso: le rivelazioni del nuovo studio

La Pandemia in Italia troverebbe le sue origini ben prima di quanto si pensasse fino ad oggi, uno studio conferma la presenza del Covid-19 già lo scorso anno.

Coronavirus in Italia (google source)

Il Covid-19 resta il principale argomento di discussione. I contagi continuano ad aumentare in tutto il pianeta, e sembra sia lontana la vittoria contro questo nemico invisibile.

In Italia la situazione è sotto attenta osservazione, gli ospedali sono in palese affanno e la situazione ha portato proprio nelle ultime ore a misure più restringenti.

Nella giornata di oggi, infatti, regioni come la Campania e la Toscana sono finite nella fascia rossa, quella che definisce una sorta di nuovo lockdown. Negozi chiusi e mobilità drasticamente ridotta, nella speranza di interrompere velocemente la catena del contagio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> L’uomo ha reso gli uragani più potenti e distruttivi: ecco come

I numeri della Pandemia

Numeri in Italia (google source)

In Italia, nella giornata di ieri, si sono registrati +37.255 nuovi contagi, che hanno portato il totale dei casi ad 1.144.552 dall’inizio della Pandemia.

Numeri importanti, che ovviamente non possono lasciare tranquilla la politica del nostro paese. Boom importante dei guariti (+12.196) ma aumento considerevole anche dei ricoveri in terapia intensiva (+76) e dei ricoverati in degenza (+560) in un solo giorno.

A suonare l’allarme anche Gianni Rezza, direttore del dipartimento Prevenzione del ministero della Salute, che ha ricordato come ci sia un “preoccupante aumento sia dei ricoveri ospedalieri sia dei ricoveri in terapia intensiva”, che al momento “giustifica ulteriori misure restrittive che devono essere prese soprattutto nelle Regioni che sono a rischio più elevato”, situazione che “naturalmente induce la popolazione a comportamenti prudenti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> L’oroscopo completo, segno per segno, di lunedì 16 novembre 2020

Il Covid in Italia dal 2019

Covid in Italia (google source)

La Pandemia, che in primavera è emersa in tutto il mondo a partire dalla Cina, passando per l’Italia per poi arrivare nel resto d’Europa e del globo, potrebbe essere cominciata ben prima di quanto si pensi.

Uno studio dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’università di Siena, che annovera come primo firmatario il direttore scientifico Giovanni Apolone, ha svelato un retroscena riguardo la Pandemia nel nostro paese di assoluto rilievo.

Secondo le recenti scoperte, infatti, il nuovo Coronavirus circolava in Italia già a settembre 2019: dallo studio effettuato su 959 persone, tutte asintomatiche e che avevano partecipato agli screening per il tumore al polmone tra settembre 2019 e marzo 2020, si è evinto che l’11,6% (ovvero 111 su 959) di queste aveva già gli anticorpi al Coronavirus.

Interessante, poi, il dato riguardante la tempistica con la quale questi anticorpi si sarebbero formati: il 14%, infatti, già a settembre, il 30% nella seconda settimana di febbraio 2020, e il maggior numero (53,2%) sarebbe risultato in Lombardia.

Numeri interessanti, che testimoniano come nel nostro paese già nell’ultima parte dello scorso anno il Covid-19 avrebbe cominciato la sua galoppata tra la popolazione italiana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> Palestra non rispetta il DPCM: scatta la sanzione

Uno spiraglio per il futuro

Franco Locatelli (google source)

Sembra, però, che una flebile speranza stia emergendo dai numeri attuali. Analizzando la curva del contagio in Italia, infatti, pare esserci una lieve ma evidente flessione.

A confermare il dato è Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità, che ha rivelato come questo trend sembra evidente ma andrà confermato: “C’è stata una iniziale ma chiara decelerazione della curva”, ha confermato Locatelli che ha poi aggiunto come la divisione in colori del paese “sta portando i suoi primi frutti”.

Un segnale positivo che, però, non deve confondere: l’epidemia, in Italia, sta mettendo chiaramente sotto pressione tutto il sistema sanitario, ed è ovvio che le prossime settimane saranno cruciali.

Con le nuove chiusure la speranza, infatti, è quella che possa esserci un rallentamento dell’epidemia che possa, a ridosso del Natale soprattutto, far respirare i cittadini e l’economia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> Conte: “Il Natale non viene bene in tanti”. Nuovo lockdown che durerà fino alle feste?

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

4 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

5 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

5 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

6 giorni ago