Categories: Attualità

Un hacker ha messo offline un intero Paese con grande facilità

Un hacker ha sviluppato un sistema di codici talmente virulento che è riuscito a mettere offline un intero Paese con grande facilità, causando problemi indicibili per settimane. 

Spia Fonte: Foto di Michael Treu da Pixabay

Tre studenti della Rotger University mettono in piedi un ingegnosissimo malware per colpire degli avversari appassionati di gaming. La bomba informatica si chiamava Mirai, in onore del nome di un fumetto giapponese.

Quello che non si aspettavano è che sarebbe entrato in scena Kaye, un giovane appassionato di codici, computer, informatica e hackeraggio. 

Sfruttando i codici del malwere degli studenti, Kaye dà vita ad un botnet.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>

Non è così semplice spiegare che cosa sia esattamente un botnet, ma l’importante è comprendere che l’azione del virus si comporta come i cerchi di un sasso che cade nell’acqua. Il virus si propaga da dispositivi infettati ad altri distinti allargando l’infezione e colpendo un numero esponenziale di unità.

Un po’ come la crescita esponenziale che abbiamo imparato a conoscere a causa della pandemia da Covid-19.

E anche qui c’è in azione un virus capace di mettere sotto attacco un Paese intero, questa volta per mano di un hacker.

L’hacker ha messo K.O un Paese con un click:

Hacker Foto di B_A da Pixabay

Siamo nel 2016 e Kaye è pronto a far scattare la sua trappola. L’operazione ha inizio e dopo appena pochi minuti tutto il sistema di comunicazione della Liberia crolla. 

Perché la Liberia, vi starete chiedendo? Un Paese martoriato da guerre intestine e poverissimo. Ecco il motivo:

Il giovane hacker aveva avuto prima a che fare con il sistema di comunicazione del Paese e aveva capito come colpirlo. 

Poteva essere interpretata come un’operazione che regolava i conti con l’amministratore delegato della società che gestiva tale rete di comunicazione, Avishai Marziano.

Poteva…ma le conseguenze furono troppo pesanti perche potesse essere considerata tale.

Nel settembre 2016 Kaye preme il grilletto dando inizio all’operazione.

Il caos è totale. Computer senza connessione, ospedali senza energia elettrica, città senza corrente, archivi medici che perdono ogni informazione sull’epidemia di Ebola. Il Paese è sul punto di una nuova guerra a causa di un hacker. 

A quel punto Kaye ha il Paese in mano, ma non gli basta, lancia oltre 266 attacchi. Il virus diventa potente a tal punto da diffondersi autonomamente, arrivando ad infettare unità tedesche di comunicazione.

Kaye provoca il collasso della Deutsche Telekom, di impianti di purificazione dell’acqua. Successivamente colpisce la Lloyds Bank Plc e la Barclays Bank Plc di Londra.

L’indagine sull’origine del botnet:

La Divisione Investigativa Inglese, la BKA della Germania e la FBI degli Stati Uniti iniziano a collaborare per individuare il botnet e annientarlo. La ricerca è assai breve perché non c’è stato alcuno sforzo di coprire le tracce.

Kaye ha peccato di presunzione oppure voleva rivendicare l’attacco?

L’hacker viene arrestato e sconta solo 14 mesi di carcere, anziché i 32 che gli erano stati dapprima assegnati.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

2 mesi ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

2 mesi ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

2 mesi ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

2 mesi ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

2 mesi ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

2 mesi ago