Attualità

Covid: la mortalità sotto i 60 anni è praticamente nulla

Quanto è letale il virus Covid-19? Quali categorie e fasce d’età rischiano di più? Siamo tutti soggetti fragili?

Covid-19: le età più a rischio

In questo quasi anno di pandemia, tanti gli studi fatti da virologi, medici, biologi su quelle che potrebbero essere le cause e le conseguenze dell’infezione da SARS-COV-2 in Italia. Tutti hanno esposto varie teorie anche nei tanti salotti tv ma quali sono le caratteristiche dei pazienti deceduti positivi al virus che sta affliggendo il mondo intero?

Secondo un recente studio fatto il 4 novembre scorso su un campione di 39.052 pazienti deceduti la mortalità inferiore ai 60 anni è quasi nulla.

La regione con il maggior numero di casi resta la Lombardia, ora zona rossa con 17.817 positivi e 45,6% decessi, l’ultima regione invece è il Molise con 41 casi e 0,1% decessi.

I pazienti a finire in terapia intensiva nel maggior numero di casi sono quelli con altre patologie regresse. I soggetti malati sono affetti da: cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, ictus, diabete, cancro attivo da 5 anni, sono in dialisi, hanno demenze, soffrono di obesità.

Altro dato che emerge è la prevalenza di più casi di uomini che di donne. L’età media dei pazienti uomini deceduti e positivi al Covid-19 è di 80 anni, mentre le donne si ammalano oltre gli 85 anni.

Vengono ricoverati inoltre, le persone con sintomi gravi come: la polmonite, insufficienza respiratoria e sintomi da tenere sotto controllo come la febbre, la dispnea e la tosse.

Tante sono le conseguenze vanno avanti nel tempo per chi ha sofferto di Covid-19.

 POTREBBE INTERESSARTI>>> Covid-19, dopo la guarigione quasi un paziente su tre perde molti capelli 

Un asintomatico può considerarsi un malato da Covid-19?

La quantità di asintomatici al Covid-19 sommersa viene considerata una delle principali forme di diffusione del virus.

Covid 19: sintomatici e asintomatici

Secondo le stime, due persone su tre non sanno di esserlo. «Perché, al momento, i positivi è presumibile che siano almeno un milione in Italia, a fronte dei 351 mila accertati», ha spiegato l’epidemiologo Carlo La Vecchia, ordinario alla Statale di Milano.

C’è un punto fondamentale da chiarire. Gli asintomatici, infatti, sono veicolo di contagio: a differenza dei pazienti con sintomi, risultano addirittura potenzialmente più pericolosi, poiché ignari di aver contratto il virus e di contribuire a propagarlo fra la popolazione.

In Piemonte, gli asintomatici, devono restare a casa per fare la quarantena di 10 giorni ma non gli verrà fatto il tampone.

POTREBBE INTERESSARTI>>> Covid Piemonte, cambiano le regole: asintomatici in quarantena senza tampone

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

4 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

4 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

4 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

5 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

5 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

5 giorni ago