Dati che parlano di una crisi imminente ed un governo che sembra essere ormai allo sbando sotto questo punto di vista.
I numeri parlano chiaro: grave difficoltà per il governo nella gestione dell’emergenza sanitaria da Coronavirus in questa seconda fase. Il futuro è più nebuloso che mai, potrebbe esserci la nuova chiusura generalizzata che porterebbe la popolazione ad una crisi di nervi. L’economia in ginocchio, le restrizioni asfissianti ed un anno che accinge a chiudersi quindi nel peggiore dei modi possibili.
Leggi anche –> Coronavirus: i contagiati aumentano, ma il dato potrebbe essere gonfiato
Ed ora sembra arrivare addirittura una beffa a tal proposito. I dati proposti da Altamedica sui contagi danno un report generale su dove si sia “divenuti positivi“. E le risposte vanno in direzione diametralmente opposta a quanto viene quotidianamente deciso dallo Stato centrale. Andiamo quindi ad analizzarli nel dettaglio, partendo dal presupposto che ciò non sembra poter cambiare nulla ai fini del prossimo Dpcm in programma per il premier Conte.
Il lockdown ci aiuterà ad uscire dalla situazione emergenziale? La risposta al momento non ce l’ha praticamente nessuno. Il Tempo, che si premura di prendere in considerazione i dati studio scientifico presentato da Claudio Giorlandino, direttore sanitario di Altamedica, su La7, ci aggiorna sulla situazione attuale. Dati statistici, ma conseguentemente possono dare indicazione sulla stato dell’emergenza sanitaria in Italia.
Leggi anche –> Coronavirus: i contagiati aumentano, ma il dato potrebbe essere gonfiato
Il Governo non ha infatti considerato che secondo quanto riportato dal report, il 97% dei contagiati non aveva frequentato ristoranti o affermato di aver contratto il virus dopo essere stato all’interno di queste determinate strutture. Dato più o meno identico per i luoghi della cultura, cioè a tal proposito cinema e teatri, che anche sono stati oggetto di questa ricerca. qui la percentuale si ferma al 94%.
I numeri, come pronosticabile da chi vive quotidianamente la città in quanto tale, parlano di trasporti pubblici come mezzo di contagio. Seguendo infatti questa linea, si scopre che il 58% dei casi ha dichiarato di aver utilizzato il trasporto pubblico.
Leggi anche –> Barbara D’Urso, 63 anni e non sentirli: in reggiseno è dinamite pura
Dati che sono scientifici, oltre a essere a disposizione di tutti. E la cosa più preoccupante è che il contagio nei mezzi non potrà mai essere individuato, perchè a differenza delle attività come ristoranti e bar, qui non viene chiesta carta d’identità o dati per il rintracciamento. Governo sotto caos? Sembra proprio di sì.
In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…
Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…
Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…
Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…
Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…
Se vuoi risparmiare sulla bolletta, premi il pulsante magico sulla lavatrice: ecco cosa cambia, tutti…