Come collegare lo smartphone Android a un videoproiettore

Con gli smartphone facciamo praticamente di tutto, creiamo presentazioni, scattiamo foto, giochiamo, registriamo video, vediamo film e tanto altro ancora, in particolare per lo streaming può essere molto comodo collegare il dispositivo a un videoproiettore per riprodurre il contenuto su uno schermo di dimensioni maggiori.

Se anche tu vuoi collegare il tuo smartphone Android a un videoproiettore ma non sai come fare, di seguito vi spiegheremo alcuni sistemi che rendono la cosa possibile.

I metodi variano in base alle caratteristiche del proiettore di cui si è in possesso, per esempio, se è presente o meno la connessione WiFi o bisogna utilizzare il collegamento USB.

Collegamento tramite connessione WiFi

È sicuramene la soluzione più semplice per collegare lo smartphone Android al videoproiettore, per questo motivo, tante aziende produttrici hanno realizzato delle applicazioni che permettono una connessione rapida e semplice tramite connessione Bluetooth o Wifi dello smarpthone.

La prima cosa da verificare, quindi, è se il videoproiettore di cui sei in possesso è fornito o meno di connessione WiFi o Bluetooth e se è stata rilasciata un’app apposita per facilitare il collegamento, per saperlo, ti consigliamo di verificare sul sito del produttore cercando il modello del videoproiettore.

Nel caso in cui il tuo videoproiettore non ha un’app ufficiale, la seconda soluzione è quella di usare il dispositivo Chromecast di Google, è sufficiente collegarlo all’ingresso HDMI del proiettore e usare la WiFi per trasmettere i contenuti che vedi dallo smartphone al videoproiettore, in questo caso Chromecast farà da tramite.

Collegamento tramite cavo USB

Collegare lo smartphone Android al videoproiettore tramite cavo USB è una procedura molto semplice, ovviamente, bisogna accertarsi che il videoproiettore abbia la porta OUT USB, come il videoproiettore Optoma hd161x, un prodotto leggero e compatto, con risoluzione Full HD e formato 16:9, con le dimensioni dello schermo proiettato che vanno da 30 pollici fino a 300 pollici.

È necessario collegare lo smartphone al proiettore usando un cavo USB da collegare alla porta OUT USB, prima di accendere il videoproiettore, dallo smartphone Android, attiva il Debug USB e selezionare la sorgente USB sul videoproiettore, le immagini saranno subito proiettate.

Con questo sistema occorrono davvero pochi secondi per trasmettere il contenuto dello schermo dello smartphone Android al proiettore e godere di una schermata dalle dimensioni decisamente più ampie.

Altri metodi di collegamento

Se non è possibile utilizzare nessuno dei due metodi di collegamento sopra elencati perché non compatibili con i dispositivi di cui sei in possesso, dovrai provare a usare un cavo MHL e HDMI.

È necessario verificare se lo smartphone ha il supporto alla tecnologia MHL, in caso affermativo, acquistare un adattatore MHL to HDMI, collegarlo allo smartphone e poi usare un cavo HDMI per collegare adattatore e videoproiettore.

Quale collegamento preferire?

Nel caso in cui smartphone e videoproiettore rendono disponibili sia il collegamento WiFi che quello con il cavo, consigliamo di scegliere il primo, in quanto permette di evitare di avere ulteriori fili ingombranti intorno al dispositivo e di muoversi liberamente con il proprio dispositivo nei pressi del videoproiettore.

 

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

3 giorni ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

3 giorni ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

4 giorni ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

4 giorni ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

4 giorni ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

5 giorni ago