Attualità

Pavimentazioni stradali: come si realizzano

La pavimentazione stradale è in pratica la parte che si vede della strada. È la parte superiore che riveste gli strati sottostanti della strada. Spesso il colore della pavimentazione è scuro, dovuto all’uso di bitume. Con il tempo però tende a scolorire perciò una pavimentazione coloro grigio chiaro è molto vecchia e, molto probabilmente, da rifare completamente. Il bitume presente nella miscela però non è in quantità elevate, come invece molti pensano ancora, ma ha una percentuale davvero esigua: intorno al 5%. Il resto della pavimentazione utilizzata durante le costruzioni stradali Milano è costituita da aggregati lapidei.

Oggi la pavimentazione stradale può anche essere realizzata con aggregati lapidei riciclati e un prodotto aggregante simile al bitume, ma di origine riciclata proprio per ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali, già molto scarse.

Se gli aggregati lapidei sono di fiume, la qualità non è molto buona poiché hanno scarsa affinità con l’agente legame, spesso il bitume. Meglio adoperare degli aggregati calcarei frantumati, che possono provenire anche da scarti, rifiuti e prodotti inviati alla raccolta materiali inerti. In questo caso, le costruzioni stradali Milano saranno migliori perché l’affinità con l’agente legante è maggiore. La pavimentazione stradale, in questo secondo cosa, non si frantuma facilmente e non si sbriciola alle prime piogge, assicurando una durata maggiore nel tempo.

A che cosa servono

Le pavimentazioni stradali realizzate durante le costruzioni stradali Milano hanno diversi scopi. La strada va sempre ricoperta con un materiale più resistente altrimenti ad ogni passaggio si alzerebbero tutti i frammenti che compongo il fondo stradale: pietre, sassi, polvere, sabia, sassolini etc. Inoltre, la pavimentazione stradale ah lo scopo di far defluire via l’acqua, senza creare ristagni. Grazie alla copertura, la strada non si deforma e non si rischi di avere un percorso con i solchi lasciti dalle ruote delle automobili che vi transitano.

Come si realizzano: 2 materiali differenti

Come accennato prima, spesso le pavimentazioni stradali sono realizzate con il bitume, ma in realtà esiste anche un altro prodotti che si può impiagare. Si tratta del cemento che dà vita a malte e calcestruzzi molto resistente e poco deformanti. Si usa però poco come collante perché teme le dilatazioni dovute al cambio di temperatura che lo fanno spaccare e quindi farebbe introdurre l’acqua piovana.

Recent Posts

Sembra una normale pulizia, ma stai creando un mix tossico: cosa non devi mai fare

Pulizia, se ti sembra normale in realtà non dovresti mai compiere questo gesto: tutti i…

2 giorni ago

“Una carezza al cuore”, la nuova vita di Rocio dopo l’addio a Raoul Bova

In questi giorni d'estate, Rocío Muñoz Morales sceglie il cuore del Salento per ritrovare serenità,…

3 giorni ago

Allarme salute, questa brutta abitudine può costarti la vita: milioni di italiani a rischio

Questa cattiva abitudine può causare grossi problemi alla salute: ecco di che si tratta, tutti…

3 giorni ago

Le federe ingiallite si sbiancano perfettamente con un trucco semplicissimo: me lo hai insegnato mia nonna e non ho più smesso

Federe macchiata e ingiallite, ecco il rimedio tradizionale per farle ritornare di un bianco impeccabile,…

4 giorni ago

Sembrerai appena uscito dal parrucchiere tutta l’estate: porta sempre con te il segreto per dei capelli perfetti

Se vuoi sembrare sempre in ordine con i capelli, basta portare questo oggetto ed è…

4 giorni ago

Ti svuotano il conto e nemmeno te ne accorgi: come evitare la truffa che spaventa il web

Fai attenzione che ti svuotano il conto senza che tu te ne accorga: ecco il…

4 giorni ago