Attualità

Pavimentazioni stradali: come si realizzano

La pavimentazione stradale è in pratica la parte che si vede della strada. È la parte superiore che riveste gli strati sottostanti della strada. Spesso il colore della pavimentazione è scuro, dovuto all’uso di bitume. Con il tempo però tende a scolorire perciò una pavimentazione coloro grigio chiaro è molto vecchia e, molto probabilmente, da rifare completamente. Il bitume presente nella miscela però non è in quantità elevate, come invece molti pensano ancora, ma ha una percentuale davvero esigua: intorno al 5%. Il resto della pavimentazione utilizzata durante le costruzioni stradali Milano è costituita da aggregati lapidei.

Oggi la pavimentazione stradale può anche essere realizzata con aggregati lapidei riciclati e un prodotto aggregante simile al bitume, ma di origine riciclata proprio per ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali, già molto scarse.

Se gli aggregati lapidei sono di fiume, la qualità non è molto buona poiché hanno scarsa affinità con l’agente legame, spesso il bitume. Meglio adoperare degli aggregati calcarei frantumati, che possono provenire anche da scarti, rifiuti e prodotti inviati alla raccolta materiali inerti. In questo caso, le costruzioni stradali Milano saranno migliori perché l’affinità con l’agente legante è maggiore. La pavimentazione stradale, in questo secondo cosa, non si frantuma facilmente e non si sbriciola alle prime piogge, assicurando una durata maggiore nel tempo.

A che cosa servono

Le pavimentazioni stradali realizzate durante le costruzioni stradali Milano hanno diversi scopi. La strada va sempre ricoperta con un materiale più resistente altrimenti ad ogni passaggio si alzerebbero tutti i frammenti che compongo il fondo stradale: pietre, sassi, polvere, sabia, sassolini etc. Inoltre, la pavimentazione stradale ah lo scopo di far defluire via l’acqua, senza creare ristagni. Grazie alla copertura, la strada non si deforma e non si rischi di avere un percorso con i solchi lasciti dalle ruote delle automobili che vi transitano.

Come si realizzano: 2 materiali differenti

Come accennato prima, spesso le pavimentazioni stradali sono realizzate con il bitume, ma in realtà esiste anche un altro prodotti che si può impiagare. Si tratta del cemento che dà vita a malte e calcestruzzi molto resistente e poco deformanti. Si usa però poco come collante perché teme le dilatazioni dovute al cambio di temperatura che lo fanno spaccare e quindi farebbe introdurre l’acqua piovana.

Recent Posts

Bolli auto mai pagati, in questo caso puoi dimenticarteli: novità dallo Stato

Bolli auto mai pagati, in alcuni casi lo puoi dimenticare: ecco la novità che sta…

1 settimana ago

Allarme automobilisti, stanno arrivando a tutti migliaia di euro di multa: il motivo fa infuriare

Allarme automobilisti, la nuova norma sulla revisione auto fa arrivare migliaia di euro di multa:…

1 settimana ago

Il trucco che ti fa risparmiare quasi 1000 euro di benzina all’anno: mi ringrazierai

Benzina, ti svelto il trucco che nessuno vuole dirti per ti farà risparmiare quasi 1000…

1 settimana ago

Semaforo rosso, esiste un caso in cui puoi passare lo stesso senza temere multe: pochi lo sanno

Semaforo rosso, il codice stradale prevede un aggiornamento molto interessante: ora puoi passare senza prendere…

1 settimana ago

Boom di incentivi per le auto: 597 milioni in palio ma solo per chi rottama

Il governo italiano ha stanziato un fondo di 597 milioni di euro destinato a incentivare…

1 settimana ago

Patente sospesa e multa da 333€: se vedi questo codice sulla tua patente sei nei guai

Possibile sospensione della patente e eventuali multe nel caso di presenza di questo codice sul…

2 settimane ago